Si può dire che la nostra Biblioteca sia nata il 27 febbraio 1875, quando la Regia Accademia di Santa Cecilia nominò il primo bibliotecario nella persona di Adolfo Berwin, che aveva già tenuto un corso di Letteratura e Storia della musica nell’ambito della scuola fondata sei anni prima da Sgambati e Pinelli, e destinata di lì a poco a diventare Liceo musicale. Negli scaffali dell’Accademia Berwin trovò «ottanta volumi all’incirca». Ma fortunatamente un altro insegnante della scuola, il maestro di canto Alessandro Orsini, aveva intenzione di mettere all’asta la sua notevolissima biblioteca. Leggi di più
Come mostra più in dettaglio l’Appendice I, la Biblioteca musicale del Conservatorio “Santa Cecilia” può vantare oggi tra i suoi archivi circa:
300.000 unità librarie fra cui 8 incunaboli
312 edizioni del XVI secolo
10.000 manoscritti
320 periodici
una fonoteca di circa 4000 unità, fra dischi LP, dischi compact, audio e videocassette
Notevole è inoltre la quantità di nastri con registrazioni di concerti e saggi tenuti nella Sala Accademica tra gli anni Cinquanta e Settanta.
La consultazione di manoscritti e rari avviene su appuntamento durante l’ultima settimana di ogni mese; pertanto, fino a dicembre la consultazione sarà possibile nelle seguenti date:
Settembre 2023: dal 25 al 29
Ottobre 2023: dal 23 al 27
Novembre 2023: dal 20 al 24
Dicembre 2023: dal 18 al 22
Si prega di richiedere l’appuntamento con debito anticipo al Bibliotecario e ai Collaboratori di Biblioteca ai seguenti indirizzi:
Docente Bibliotecario Prof. Francesco Mauro Coviello: biblioteca@conservatoriosantacecilia.it
Collaboratori di Biblioteca:
f.candeli@conservatoriosantacecilia.it
l.cianfoni@conservatoriosantacecilia.it
NOTA BENE: Gli orari possono subire variazioni. Per questioni inerenti il personale la Biblioteca può essere chiusa. L’utenza è invitata a verificare sempre la presenza di notizie in merito.
Il servizio di distribuzione termina trenta minuti prima della chiusura.
Il servizio di riproduzioni è sospeso.
CATALOGHI IN LINEA (OPAC)
OPAC SBN (musica a stampa e manoscritta, monografie sulla musica, periodici):< http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp >
OPAC DEL POLO SBN RMR DEL COMUNE DI ROMA (sottoinsieme dell’OPAC SBN: monografie sulla musica, periodici):
E’ possibile consultare il catalogo online del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN) per la ricerca di musica a stampa e manoscritta, monografie sulla musica e periodici.