Ferrari Franca

11
Franca Ferrari
Pedagogia della Musica

f.ferrari@conservatoriosantacecilia.it
+39 06 36096720

Biografia

Diplomata in Chitarra, laureata in Filosofia, laureata in D.A.M.S, dottore di ricerca in Musicologia, ha acquisito gli aspetti fondanti della propria formazione didattico musicale studiando e collaborando per anni con Olivia Concha a Reggio Emilia e con Gino Stefani a Bologna.

Ha studiato e praticato l’Orff Schulwerk a Salisburgo e a Roma, la ritmica Jaques – Dalcroze a Ginevra, a Roma e a Pittsburgh, la pedagogia musicale di Edgar Willems a Lione, la psicofonia di M.L. Aucher a Sancerre (F), la direzione di coro a Fiesole.

Ha seguito in più occasioni John Paynter, collaborando con lui come interprete in occasione dei suoi seminari di composizione musicale di base presso l’Istituto musicale “Peri” di Reggio Emilia

È autrice di numerosi contributi di ricerca o divulgazione dedicati a temi di musicologia sistematica, pedagogia e didattica della musica. Tra gli altri:

2014  [con G. Santini, curatrici] Musiche inclusive. Modelli di sostegno alla partecipazione e all’apprendimento nella secondaria di primo grado, Universitalia, Roma

 

2012      [con S. Lucchetti e A.M. Freschi] Insegnare la musica. Guida all’arte di comunicare con i suoni, Carocci Faber, Roma

 

2012,   Perchè suonare? Perchè studiare? Una rilettura dello schema di Jakobson sulle funzioni del linguaggio per aiutare i ragazzi a costruire un proprio repertorio strumentale, Indire, Firenze, a questo link 

 

2006      Indicatori di qualità per i laboratori musicali delle scuole italiane,  http://musica2020toscana.files.wordpress.com/2010/12/indicatori.pdf

 

2002      Giochi d’ascolto, Franco Angeli, Milano

2002      «Educazione musicale e mass media» in Enciclopedia della musica,  vol.II: Il sapere musicale, Einaudi, Torino

 

2001      [con G. Piazza] MUSE 2000. Contenuti del CdRom multimediale interattivo, CEDE – MPI, Frascati
1999      Scrivere la musica. Per una didattica delle notazioni (curatrice), EDT, Torino
1995      [con G. Piazza] Progetto Muse. Contenuti del CD Rom multimediale interattivo, CEDE – MPI, Frascati

1994      [con E. Strobino] Imparerock. A scuola con la popular music, Ricordi, Milano

 

1990      [con G. Stefani e L. Marconi] Gli intervalli musicali, dall’esperienza alla teoria, Bompiani, Milano

 

1985      [con M. Spaccazocchi] Guida all’esame di educazione musicale, La Scuola, Brescia

 

1985      [con A. Pugliese e S. Silla] Invito alla musica. Corso di educazione musicale per la scuola media, La Scuola, Brescia

 

1985      [con G. Stefani, curatori] La psicologia della musica in Europa e in Italia, CLUEB, Bologna

Collabora dalla fine degli anni ’90 alla scuola di formazione  dell’Orff Schulwerk Italiano

Ha insegnato per dieci anni nella scuola quadriennale di Musicoterapia di Assisi
E’ stata consulente scientifico per la musica dell’INVALSI (ex CEDE) in occasione dei progetti di ricerca valutativa sull’efficacia delle tecnologie multimediali per l’auto-aggiornamento musicale dei docenti elementari (AMAVI MUSE) e sui laboratori musicali nelle scuole italiane (VALMUSS 1 e VALMUSS 2)

È membro del Consiglio di Studi e Ricerca e della Commissione editoriale della S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale)

È membro del Comitato ministeriale per l’apprendimento pratico della musica (DM 28 luglio 2006)