Scarton Cesare

11
Cesare Scarton
Arte Scenica
cesarescarton@gmail.com
+39 06 36096720

Biografia

CESARE SCARTON si è diplomato in Regia lirica e teatrale presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ha fatto parte della direzione artistica di importanti manifestazioni internazionali di musica, danza, teatro, tra le quali la Sagra Musicale Umbra, le Panatenee (Pompei, Agrigento, Capri), la Fondazione Rossini di Pesaro, il Verdi Festival di Parma. Dal 2012 è direttore artistico della Fondazione Flavio Vespasiano, che organizza dal 2009 il Reate Festival a Roma e a Rieti.
Esperto di vocalità, si è dedicato anche al melologo, contribuendo alla valorizzazione e alla riscoperta di questo genere con concerti, conferenze, seminari, trasmissioni radiofoniche e spettacoli con attrici quali Sonia Bergamasco e Milena Vukotić.
Per Anna Proclemer ha scritto e messo in scena il monologo Anna dei Pianoforti da Alberto Savinio, rappresentato, tra l’altro, a Roma (Teatro Argentina), Milano (Piccolo Teatro), Firenze (Teatro della Pergola, Maggio Musicale Fiorentino), Palermo (Teatro Biondo), Bellinzona (Teatro Sociale), presso gli Istituti di cultura italiana di Monaco di Baviera e Londra ed è stato trasmesso da Radio Tre e dalla Radio della Svizzera italiana.
Collabora in qualità di responsabile della lingua italiana con la Bayerische Staatsoper e con il Teatro Real di Madrid presso i quali ha partecipato a prestigiose produzioni collaborando con direttori quali Kent Nagano, Ivor Bolton, Kirill Petrenko, Omer Meir Wellber, Zubin Mehta, Michele Mariotti, René Jacobs. Stesso incarico ha avuto presso importanti case discografiche quali la Deutsche Grammophon (CD Verismo con Anna Netrebko) e la Sony (CD Mozart Arias con Christian Gerhaher).
Ha tenuto conferenze presso alcune importanti istituzioni, fra le quali Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Università degli Studi di Roma e dell’Aquila, Fondazione Rossini di Pesaro, Teatro Tascabile di Bergamo, Conservatorio di Musica di Bari e di Trento, e master classes presso le Università di Graz (Austria), Varna e Sofia (Bulgaria), Vilnius (Lituania), Riga (Lettonia), Tallinn (Estonia), Kiev (Ucraina), Budapest (Ungheria).
Per il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha registrato un video in quattro puntate sulla regia nel teatro musicale di Giuseppe Verdi, consultabile presso il portale del Ministero dedicato al compositore.
Presso la Fondazione Rossini di Pesaro è membro del Comitato scientifico e direttore delle collane «Iconografia rossiniana», «I libretti di Rossini», «Saggi e Fonti».
Presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha svolto dal 2004 al 2015 attività di docente e di coordinatore delle attività artistiche di Santa Cecilia Opera Studio, progetto di alto perfezionamento in canto lirico con Renata Scotto.
Ha svolto attività di docente insieme a Vivica Genaux presso il Teatro de la Sena di Feltre (Belluno) per il progetto V/Vox Academy Feltre. È stato docente di Arte scenica e Dizione italiana presso l’Opera Laboratorio dell’Università Roma Due Tor Vergata, presso l’Academy Belcanto Opera Studio di Levico Terme e presso Roma Opera Campus.
Collabora con la Fondazione Alberto Sordi per i Giovani per la realizzazione di manifestazioni concertistiche presso il Teatro della Villa di Alberto Sordi.
Ha insegnato dal 1998 al 2010 Storia dell’Opera e Messinscena dello spettacolo musicale presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
È docente di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica «Santa Cecilia» di Roma.
Nella sua attività di regista di teatro musicale ha curato, fra l’altro, la messinscena di Il matrimonio segreto di Cimarosa, Lo scoiattolo in gamba di Rota, Così fan tutte di Mozart, La piccola volpe astuta di Janáček, L’heure espagnole di Ravel, Gianni Schicchi di Puccini, L’impresario in angustie di Cimarosa (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, registrate in dvd da Infocamere), Il re pastore di Mozart e Nina ossia La pazza per amore di Paisiello (Festival Le notti di Villa Mondragone), Caldo Disio di autori vari (Lisbona, prima esecuzione assoluta), Il campanello di Donizetti, Adina di Rossini, Un giorno di regno di Verdi (Reate Festival), La serva padrona di Pergolesi (Roma, Vilnius, Riga, Tallinn, Kiev,
Budapest), Otto von Kitsch di Vacca e Boletus di Boccadoro (Opera In Canto, Terni, prime esecuzioni assolute), L’elisir d’amore di Donizetti e L’italiana in Algeri di Rossini (Teatro Marrucino, Chieti), La Cenerentola di Rossini (Teatro Brancaccio, Roma), Serpilla e Bacocco di Orlandini (Festival MusicAntica (Sacile); Festival Tartini (Slovenia), Festival Vicenza in Lirica), L’impresario della Canarie di Sarro (Festival MusicAntica, Sacile, Trieste, Radovljica (Slovenia), La vedova ingegnosa di Selletti (Festival MusicAntica (Gorizia); Prima la musica e poi le parole di Salieri e La buona figliola di Piccinni (Auditorium Ennio Morricone, Università di Tor Vergata, Roma), Il giudizio di Paride e Hanjo di Panni, prima esecuzione assoluta (Associazione Nuova Consonanza): dvd a cura di Ema Vinci Records, trasmesso da Sky Classica, Brundibár di Krása e The little sweep di Britten (Teatro dell’Opera, Roma), Fadwa di Scarlato e La stanza di Lena di Carnini (Accademia Filarmonica Romana, prime esecuzioni assolute), L’incoronazione di Poppea e L’Orfeo di Monteverdi (Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Teatro Due, Roma); il dittico il Ballo delle Ingrate e il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi (Teatro Olimpico, Vicenza); Giuseppe Scarlatti, I prodigiosi effetti di madre natura (Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi”, Latina; prima ripresa in epoca moderna). Con Fabio Biondi ed Europa Galante ha messo in scena Anna Bolena, registrata in dvd da Dynamic e trasmessa da Sky Classica, e Il barbiere di Siviglia di Paisiello, ripreso poi a Siena presso il Teatro dei Rinnovati per l’Accademia Musicale Chigiana. Ha inoltre curato la regia di Un’infinita primavera attendo di Cappelletto e Carnini (Accademia Filarmonica Romana: dvd a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Romana, prima esecuzione assoluta); Anna e Zef, su musica di Monique Krüs, prima esecuzione italiana (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in coproduzione con la Nederlands Philharmonic): e-book nell’ambito del progetto europeo Music Up Close Network. Ha diretto inoltre tre diversi progetti: un dittico composto da I due timidi e La notte di un nevrastenico di Nino Rota (Reate Festival, Teatro Flavio Vespasiano, Rieti): dvd a cura di Dynamic; lo spettacolo Combattimenti, composto da Orazi e Curiazi di Giorgio Battistelli, Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi, Tancredi appresso il Combattimento di Claudio Ambrosini (prima esecuzione assoluta) (Associazione Nuova Consonanza, Teatro Palladium, Roma); Trittico del Novecento italiano composto da La scuola di guida di Rota, Il telefono o L’amore a tre di Menotti, Bach Haus di Michele dall’Ongaro: dvd a cura di Ema Vinci Records (Reate Festival, Teatro Flavio Vespasiano, Rieti). Da ricordare i suoi allestimenti di Polidoro di Antonio Lotti (prima ripresa mondiale, Teatro Olimpico, Vicenza), Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi, (Teatro di Villa Torlonia, Roma; prima esecuzione a Roma) e L’empio punito di Alessandro Melani (Teatro di Villa Torlonia, Roma; prima ripresa in Italia in epoca moderna: dvd a cura di Dynamic). Per il progetto RossiniLab dell’Accademia Filarmonica Romana, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con il patrocinio della Fondazione Rossini, ha messo in scena sempre presso il Teatro di Villa Torlonia di Roma La cambiale di matrimonio di Rossini. Di recente ha curato la regia de La medium di Giancarlo Menotti presentata a Roma e a Rieti, trasmessa in streaming per l’Ente Luglio Musicale Trapanese, e a Savona per il Teatro dell’Opera Giocosa, e con la prima esecuzione assoluta di L’ultima estate di Marcello Filotei (Progetto Speciale Ministero della Cultura Direzione dello Spettacolo 2021) realizzato a Rieti, Teatro Flavio Vespasiano; Foligno, Auditorium San Domenico; Fermo, Teatro dell’Aquila; L’Aquila, Auditorium del Parco. Nello scorso luglio, ottime recensioni ha meritato la sua messinscena dell’opera Jakob Lenz di Wolfgang Rihm per il Festival Puccini di Torre del Lago e la riproposta dell’opera Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa, diretta da Alessandro De Marchi (Teatro di Villa Torlonia, prima esecuzione a Roma: dvd a cura di Dynamic di prossima pubblicazione).
Ha ideato la drammaturgia de La traviata tra Verdi e Dumas, narrata da Renata Scotto e letta da Milena Vukotić (Parco della Musica, Roma, 2013); Čajkovskij e Madame von Meck con Sonia Bergamasco e Giulio Scarpati (Musei Vaticani, Città del Vaticano, 2014); Gala Beethoven con Tommaso Ragno (Parco della Musica, Roma, 2015), la mise en espace di La
Roma di Tosca con Maria Agresta e Gabriele Viviani (Palazzo Farnese, Roma, 2019): tutte produzioni realizzate con l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Antonio Pappano.
Fra le sue pubblicazioni, Il melologo: una ricerca tra recitazione e musica, Città di Castello, Edimond, 1998, con un’introduzione di Giovanni Carli Ballola; Verdi e l’Ottocento europeo, Parma, Comitato Nazionale per le Celebrazione Verdiane, 1999-2000; Verdi Festival 2001 Parma. Un anno di spettacoli, Parma, Grafiche Step, 2001; Otello. Un percorso iconografico da Shakespeare a Rossini, “Iconografia rossiniana”, 3, Pesaro, Fondazione Rossini, 2003; Aureliano in Palmira, “I libretti di Rossini”, 23, Pesaro, Fondazione Rossini, 2020.

www.cesarescarton.it

Biography

Cesare Scarton studied opera and theatre stage direction at the Music Conservatory “Santa Cecilia” in Rome. He also graduated in Disciplines of Music and Performing arts at the University of Bologna.
He teaches high level courses and co-ordinates as well the activities of the “Opera Studio”, a project of excellence and high education in opera singing of the National Academy of Santa Cecilia in Rome.
He is a member of the scientific committee of the Rossini Foundation in Pesaro, as well as the director of the book series collections “Iconografia rossiniana”, “I libretti di Rossini”, “Saggi e Fonti”.
He collaborated in the management and production of important international artistic events (music, dance, theatre) such as the Sagra Musicale Umbra, the Panatenee (Pompei, Agrigento, Capri), the Verdi Festival in Parma and the Reate Festival of Rieti, of which he took the direction in 2012.
He has directed, among other things, Il matrimonio segreto by Domenico Cimarosa, Chi rapì la topina Costanza? by Roberta Vacca, Lo scoiattolo in gamba by Nino Rota, Così fan tutte by Wolfgang Amadeus Mozart, The cunning little vixen by Leoš Janáček, L’heure espagnole by Maurice Ravel, Gianni Schicchi by Giacomo Puccini (productions realized by the National Academy of Santa Cecilia, Parco della Musica, Rome and recorded in dvd by Infocamere), The little sweep by Benjamin Britten, Dido and Aeneas by Henry Purcell, Il libro dei reclami by Luciano Chailly, L’impresario in angustie by Domenico Cimarosa (L’Aquila Municipal Theatre), Il re pastore by Wolfgang Amadeus Mozart and Nina ossia la pazza per amore by Giovanni Paisiello (Festival le notti di Villa Mondragone, Teatro delle Acque), Suor Angelica by Giacomo Puccini (Rendano Theatre, Cosenza), Il filosofo di campagna by Baldassare Galuppi and Le due gemelle by Niccolò Piccinni (Festival Arte in Canto), Caldo Disio by various authors (Lisbona, Culturgest, world première), Il campanello by Gaetano Donizetti and Adina by Gioachino Rossini (Reate Festival, Flavio Vespasiano Theatre, Rieti), La serva padrona by Giovanni Battista Pergolesi (Roma, Vilnius, Riga, Tallinn, Kiev, Budapest), Otto von Kitsch by Roberta Vacca and Boletus by Carlo Boccadoro (Opera In Canto, Sergio Tecci Theatre, Terni, world premières), L’elisir d’amore by Gaetano Donizetti and L’Italiana in Algeri by Gioachino Rossini (Marrucino Theatre, Chieti), Brundibár by Hans Krása (Teatro dell’Opera, Rome 2013, retake 2014), the diptych Donna, serva della mia casa, including Fadwa by Dimitri Scarlato and La stanza di Lena by Daniele Carnini (Accademia Filarmonica Romana, Teatro Olimpico, Roma, world premières).
He has staged Anna Bolena by Gaetano Donizetti with Fabio Biondi and Europa Galante, production recorded in dvd by Dynamic and broadcasted by Sky Classic, as well as Un giorno di regno by Giuseppe Verdi, project financed by the National Committee for the bi-centennial of Giuseppe Verdi’s birth, recorded by Tactus.
He has curated the dramaturgy of La Traviata between Verdi and Dumas, narrated by Renata Scotto and recited by Milena Vukotić, (Parco della Musica, Rome).
As and expert in singing and voice performance, and he has also devoted himself to the melodrama and contributed to rediscover and appraise this genre through concerts, lectures, workshops, radio broadcasting programmes and theatre performances with the collaboration of renowned actresses such as Anna Proclemer, Sonia Bergamasco and Milena Vukotić.
For Anna Proclemer, he has written and staged the monologue Anna dei Pianoforti by Alberto Savinio, which has been performed, among other, in Rome (Teatro Argentina), Milan (Piccolo Teatro), Florence (Teatro della Pergola, Maggio Musicale Fiorentino), Palermo (Teatro Biondo), Bellinzona (Teatro Sociale) as well as at the Italian Cultural Institutes in Munich and London. The work has also been broadcasted by Rai Radio Tre and by Radio Svizzera Italiana.
He is in charge of the correct Italian diction at the Bayerische Staatsoper in Munich, where he has also participated in important productions, such as Wolfgang Amadeus Mozart Don Giovanni, conducted by Kent Nagano; Wolfgang Amadeus Mozart, Mitridate re di Ponto, conducted by Ivor Bolton; Wolfgang Amadeus Mozart, La clemenza di Tito, conducted by Kirill Petrenko; Claudio Monteverdi, L’Orfeo, conducted by Ivor Bolton. He was also in charge of the Italian diction at the National Academy of Santa Cecilia in Rome for the production of Tancredi by Gioachino Rossini, conducted by René Jacobs as well as for Gioachino Rossini’s Il viaggio a Reims, conducted by Kent Nagano.
He delivered lectures in relevant institutions, such as Fondazione Teatro dell’Opera in Rome, Universities of Rome and L’Aquila, Rossini Foundation in Pesaro, Teatro Tascabile of Bergamo, Music Conservatories of Bari and Trent, as well as master classes at the Universities of Graz (Austria), Varna and Sofia (Bulgaria), Vilnius (Lithuania), Riga (Latvia), Tallinn (Estonia), Kiev (Ukraine), Budapest (Hungary).
He teaches Theory and Technique of stage and performing interpretation at the Music Conservatory of Santa Cecilia in Rome.
Among his publications: Il melologo: una ricerca tra recitazione e musica, Città di Castello, Edimond, 1998, with an introduction by Giovanni Carli Ballola; Verdi e l’Ottocento europeo, Parma, Comitato Nazionale per le Celebrazione Verdiane, 1999-2000; Verdi Festival 2001 Parma. Un anno di spettacoli, Parma Grafiche Step, 2001; Otello. Un percorso iconografico da Shakespeare a Rossini, Pesaro, Fondazione Rossini, 2003.