Mirenzi Franco Antonio

11
Franco Antonio Mirenzi (Direttore)
Elementi di composizione per Didattica della musica
fa.mirenzi@conservatoriosantacecilia.it
+39 06 36096720

STUDI

Titoli conseguiti

 

Diploma in Organo e composizione organistica

Diploma in Didattica della musica

Maturità scientifica

 

Altri studi

 

Corso di laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo

Perfezionamento in Composizione con Aldo Clementi e Salvatore Sciarrino

 

DOCENZA

 

Istituzioni AFAM

 

Dal 1992 è professore ordinario di Elementi di composizione per didattica della musica presso il conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma.

Ha tenuto lo stesso insegnamento anche presso il conservatorio di Messina (dal 1986 al 1990) e il conservatorio di Latina (dal 1990).

 

Università

 

A partire dall’anno accademico 2000/2001 ha tenuto per tre anni il corso di Didattica della composizione presso la SSIS-Puglia e ha tenuto (dal 2002 al 2004) il corso di Elementi di armonia e contrappunto presso l’università di Lecce nel Corso di laurea in beni musicali

 

Formazione

 

In qualità di formatore ha collaborato ripetutamente, fin dai corsi di cui all’art. 44 della L. 270/82 con il Ministero della Pubblica Istruzione, l’IRRSSAE – Lazio, l’IRRSSAE – Molise, il Provveditorato agli studi di Messina, il Provveditorato agli studi di Latina, il Provveditorato agli studi di Roma.  

 

Ha formato inoltre gli insegnanti di Educazione al suono e alla musica delle scuole elementari attraverso il Piano Nazionale di Aggiornamento 1994 del Ministero della Pubblica Istruzione,

 

INCARICHI ISTITUIONALI E DI RAPPRESENTANZA

 

Ministero Pubblica Istruzione

 

Componente del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione per 15 anni, dal 1997, fino al suo scioglimento nel 2012.

 

Conservatorio Santa Cecilia

 

  • componente del Consiglio di amministrazione in rappresentanza dei docenti (1993-1995):
  • componente del Consiglio accademico nel triennio 2007-2010 nel triennio 2010-2013 nel triennio 2016-2019 e nel triennio 2019-2022;
  • ha svolto le funzioni di Direttore in assenza o impedimento del Direttore incaricato a partire dall’a.a. 2016-2017;
  • componente della Commissione normativa dall’a.a. 2016-2017 fino all’a.a. 2023-2024;
  • Capo del Dipartimento di Didattica della musica e dello strumento dall’a.a 2010-2011, fino all’ a.a. 2023-2024.
  • Direttore eletto del Conservatorio Santa Cecilia di Roma dal 29 marzo 2023

 

PUBBLICAZIONI

 

“La musica come occasione di formazione ed espressione della persona umana” in Favorini A.M. (a cura di), Musicoterapia e danzaterapia, Milano, Franco Angeli, 2004

 

Four” (1994) per orchestra d’archi è nel catalogo della Tirreno Gruppo Editoriale

“Primitive natural music I” (1997/98) è nel catalogo a stampa della Controsoggetti –Napoli

“1950” (2007) è nel catalogo delle TAUKAY con il n. 211-35

“Sopra il Vater unser”(2011) è nel catalogo delle TAUKAY con il n. 211-36

 

Ha collaborato in:

 

La prima educazione musicale (L. Calì, IRRSSAE – Lazio, 1994)

Musica a misura di scuola (L. Calì, Anicia, Roma, 1995)

 

Ha pubblicato con Da Vinci Publishing:

 

A Luciano Damiani” (2014) per voce, violino e pianoforte,

“Il fiore e le ginestre” (2013) per fagotto, viola e orchestra d’archi

“No hunger, no War” (2011) per violino, clarinetto e pianoforte

“Nel bianco di un pallido sole” (2011) per pianoforte e quartetto d’archi

“Sospiri per un tempo di gioia” (2008) per orchestra d’archi

 

Ha pubblicato per RAI.COM

“Tredici”(1986) per flauto

“Ero già la zia di Pici” (1998) per pianoforte a 4 mani

“Bianco”(2027) per due violini

“Utdici” (1989) per 4 sax

“Neve nel bianco sole”(2012) per violino, viola, violoncello e pianoforte

“Neve nel bianco sole” (2012 per ensemble

“Nylon”(2025) per chitarra e archi

“Double II”(2010) per 4 clarinetti e pianoforte

“A little Song” (2000) per orchestra

 

Sito internet

www.mirenzi.it

BIOGRAPHY

After high school, Mirenzi devoted himself to music graduating in organ, organ composition as well as music education. He then attended the specialization lectures in music composition held by Aldo Clementi and Salvatore Sciarrino among others. Later he devoted himself to concert performances and music composition alongside the teaching of music composition at Santa Cecilia Conservatory of Music in Rome where he has been working since 1992. His compositions can be included in the classical music genre, characterized by an allusive lightness with signs of minimalism. Rather than being revolutionary, his works often disregard the harmony and balance of proportions and can be considered as belonging to a post-modern style. In 1997 he was appointed member of the Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, where he contributed to the editing of the report on music education in schools. Mirenzi has published several essays on the topic of music education.