Il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello Spettacolo e delle Istituzioni AFAM, attivato dal Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma (in convenzione con il Politecnico delle Arti di Bergamo e Università degli studi di Bergamo) e coordinato dal Prof. Avv. Giuseppe Leotta, ha avviato una prestigiosa collaborazione con il Master di II livello in Diritto Privato Europeo dell’Università “Sapienza” di Roma, coordinato dal Prof. Avv. Luca Di Donna.
Ed infatti, presso la sede del Master (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Piazzale Aldo Moro) si terrà un ciclo di seminari interdisciplinari dedicati ai rapporti tra diritto, arti e nuove tecnologie, programmati tra luglio e ottobre 2025.
Tali seminari – aperti a dottorandi, studenti del Master e professionisti del settore – affronteranno tematiche centrali per il mondo dell’arte e dello spettacolo ed ospiteranno il contributo di accademici, giuristi e operatori culturali.
La collaborazione con l’Università “Sapienza”, una delle più prestigiose in ambito nazionale ed europeo, rafforza il carattere interdisciplinare del percorso di ricerca del dottorato che, concepito al fine di mettere in correlazione la produzione artistica e spettacolistica con il sistema giuridico-economico in cui si innesta, ha già incominciato a sollecitare interesse da parte degli operatori del settore con l’effetto di estendere la sfera di attrazione del Conservatorio al di fuori dell’ambito tradizionale.
Programma dei seminari
- Venerdì 4 luglio 2025, ore 15 – Aspettando Godot: il Codice dello Spettacolo
- Sabato 5 luglio 2025, ore 10 – L’appropriazione nelle arti figurative e nella musica: originalità vs plagio
- Venerdì 11 luglio 2025, ore 15 – Le rielaborazioni creative delle opere dell’ingegno tra intelligenza artificiale, pubblico dominio e deepfakes
- Sabato 12 luglio 2025, ore 10 – Schemi di licenze e modelli di remunerazione per l’intelligenza artificiale generativa
- Ottobre 2025 (data in via di definizione) – La Cultura del Made in Italy
- Ottobre 2025 (data in via di definizione) – Le ultime novità in materia di tax credit in ambito cinematografico