Seminario “L’audience development nelle arti performative” (5 giugno 2025)

Clicca qui per scaricare la locandina


Il Corso di Dottorato in Produzione, Gestione e Management delle Arti, dello spettacolo e delle istituzioni AFAM del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma organizza il seminario “L’audience development nelle arti performative”, un appuntamento di ricerca dedicato all’analisi di strategie innovative per l’ampliamento e la diversificazione dei pubblici nel settore dello spettacolo dal vivo.

Nel contesto post-pandemico, il tema dell’audience development si pone al centro del dibattito culturale, non solo come strumento di programmazione, ma come leva per la sostenibilità e l’innovazione dei modelli produttivi e relazionali. Il seminario proporrà un confronto tra docenti, operatori culturali, professionisti della comunicazione e della progettazione artistica, offrendo una riflessione trasversale su pratiche partecipative, impatti delle tecnologie digitali e dinamiche socio-culturali che influenzano la fruizione dell’arte, con un focus anche sulle nuove professionalità emergenti nel campo.

L’incontro si rivolge a studenti, ricercatori, operatori e professionisti del settore, nonché a tutti coloro interessati a comprendere il ruolo sempre più strategico dell’audience development nel panorama delle arti performative.

L’appuntamento inaugura il cartellone di attività pubbliche organizzato dal Corso di Dottorato, uno dei tre corsi attivati per la prima volta presso il Conservatorio “Santa Cecilia” nell’anno accademico 2024/2025. Il programma proseguirà nei mesi successivi con una serie di seminari e tavole rotonde su temi centrali per il sistema delle arti, dello spettacolo e della cultura.

 

Programma

Saluti istituzionali prof. Franco Antonio Mirenzi, Direttore Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma

Introduzione prof. Giuseppe Leotta, Coordinatore del Dottorato di Ricerca, Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma

 

Interventi

Dall’audience development all’audience engagement

Leonardo Damen, dottorando Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma

 

Il processo di acquisto della dieta culturale

prof. Fabiano Petricone, Accademia di Belle Arti di Bologna

 

L’audience development nell’opera lirica

prof. Michelangelo Galeati, Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma

 

Formazione e competenze nella gestione dello spettacolo. Nuove professionalità

prof. Alberto De Piero, Conservatorio di Castelfranco Veneto

 

Costruire nuovo pubblico nella musica dal vivo: professionalità e competenze

Paola Carruba, Vice Direttrice Radio Rai

 

La Fondazione Roma Europa e il Kids & Family

Claudia Cottrer, responsabile marketing Kids & Family, Romaeuropa Festival

 

Arti e diritti umani: musica come agency e artivismo

prof.ssa Anna Lisa Tota, prorettrice Università degli Studi Roma Tre

 

Il phygital come dimensione progettuale per la fruizione delle arti performative

Lorenza Fruci, giornalista e manager della cultura

 

Repertori “antichi” e pubblici contemporanei: l’esperienza della Conventicola degli Ultramoderni a Roma

Mirco Dettori, compositore, autore, direttore artistico della Conventicola degli Ultramoderni

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per ulteriori informazioni: dottorati.conservatoriosantacecilia.it