Biografia
Daniela Tortora (1958) vive e lavora a Roma (e-mail: margonitortora@gmail.com)
Titoli di studio
– nel 1983 si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di musica di Salerno;
– nel 1986 si è laureata in Lettere presso l´Università di Roma Sapienza con una tesi in Storia della musica (relatore prof. PierluigiPetrobelli);
– nel 1987 ha conseguito il compimento medio della Scuola sperimentale di composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del M° Mauro Bortolotti;
– negli a.a. 1990-91 e 1991-92 è stata borsista presso la FreieUniversität di Berlino nell´ambito del progetto di ricerca “Operas for1992″ con finanziamento della “Comisión para la Ejecución de Programas del V centenario” di Madrid;
– nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Musicologia con una tesi dottorale dal titolo Morfologia drammatica e musicale nel Rossini serio. Le opere della maturità da Tancredi a Semiramide(relatori: proff. Lorenzo Bianconi e Renato Di Benedetto, DAMS dell’Università degli studi di Bologna);
– nel 2012 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’insegnamento di Storia della musica e Musicologia in ambito universitario (L/ART-07, ASN 2012).
Titoli didattici
– nel 1989 ha vinto il concorso per la cattedra di Storia ed estetica della musica nei Conservatorî di musica;
– dall´a. a. 1986-87 ha insegnato Storia ed estetica della musica presso i Conservatorî di musica (Sassari: aa. aa. 1986-87, 1987-88, 1988-89; Reggio Calabria: a. a. 1989-90; Avellino: aa. ss. 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94);
– dall´a. a. 1994-95 sino all’a.a. 2020-2021 è stata titolare della cattedra di Storia ed estetica della musica (in seguito Musicologia sistematica) presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli;
– dall’a.a. 2021-22 è titolare della cattedra d Musicologia sistematica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma;
– ha insegnato Storia della musica e Armonia e analisi della composizione nell´ambito dei corsi abilitanti per docenti di Educazione musicale sprovvisti di titolo di studio, istituiti dal Provveditore agli studi di Sassari (Sassari, a. a. 1986-87);
– ha tenuto alcune lezioni in qualità di docente nell´ambito dei corsi di aggiornamento per insegnanti di Educazione musicale organizzati dall´IRRSAE del Lazio (Roma, Frosinone, a. a. 1988-1989);
– ha tenuto lezioni, conferenze e seminari per conto dell´Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale – IRTEM di Roma (1988), della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia (1990, 2016), dell´Associazione per la musica contemporanea Nuova Consonanza di Roma (1987, 1991, 1994, 2023), del Kranichstein Musikinstitut di Darmstadt (Ferienkurse 1994), del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell´Università di Bologna (“Collage di Aldo Clementi: idee per un nuovo teatro musicale”, a.a.1997-98), dell´Istituto di Storia della musica dell´Università Federico II di Napoli (“Le opere serie di Gioachino Rossini”, a.a.1998-99), della Facoltà di Lettere dell’Università Federico II di Napoli (“Aspetti della drammaturgia musicale nel Novecento”, a.a. 2000-2001; “Radici etniche del teatro musicale di Stravinskij”, a.a. 2001-2002), del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli; del Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma; del teatro dell’Opera di Lipsia; del teatro Massimo di Palermo, del teatro dell’Opera di Roma, del teatro di San Carlo di Napoli, delle Università di Palermo, di Catania, dell’Université de Paris 8, della National Taiwan Normal University;
– negli aa.aa. 2001-2002 e 2002-2003 ha tenuto il corso sul tema “Linguaggi musicali del Novecento” per gli iscritti alla Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento (SICSI) dell’Università Federico II di Napoli;
– a partire dall’a.a. 2002-2003, e con continuità sino all’a.a. 2006-2007, è stata docente a contratto per l’insegnamento di Storia della musica contemporanea e d’avanguardia presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma Sapienza (Dipartimento di scienze storico-artistiche);
– a partire dall’a.a. 2007-2008 sino all’a.a. 2012-2013 ha ottenuto l’affidamento dell’insegnamento di Storia della musica contemporanea presso la facoltà di Scienze Umanistiche (poiFiLeSuSo) dell’Università di Roma Sapienza.
Titoli scientifici
– collabora con l´Istituto dell´Enciclopedia Italiana: ha compilato alcune voci per il Dizionario biografico degli italiani; ha redatto il capitolo relativo alla musica italiana del secondo dopoguerra per la Storia del XX secolo; ha curato la voce Emilia Gubitosi per il Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia (cfr. Elenco delle pubblicazioni);
– ha curato l´edizione critica del Quid sum miser di Antonio Cagnoni e del Lux aeterna di Teodulo Mabellini nell´ambito dell´edizione critica della Messa per Rossini, progetto curato nel 1988 dall´Istituto Nazionale di Studi Verdiani in collaborazione con Casa Ricordi;
– ha curato l´edizione critica del Motezuma di Baldassarre Galuppinell´ambito del progetto di ricerca “Operas for 1992″ (FreieUniversität, Berlin);
– ha pubblicato studi sull´opera rossiniana, sulla musica italiana del ventesimo secolo e sul teatro musicale del Novecento (cfr. Elenco delle pubblicazioni);
– ha partecipato a convegni internazionali di studio, conferenze e seminari presso il Goethe Institut di Roma (1986), la Bachakademie di Stoccarda (1988), il teatro alla Scala di Milano (1991), il teatro di San Carlo di Napoli (1991), la Fondazione Gioachino Rossini di Pesaro (1992), il Centro studi di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio – Como (1993), la Fondazione Giorgio Cini di Venezia (1989, 1995, 2015-2017), “La Società dell´Opera buffa” – Lecco (1997), il Dipartimento di musica e spettacolo di Bologna (2002), il Conservatorio S. Pietro a Majella – Napoli (2003, 2006. 2011, 2013, etc.), l’Istituto di sudi G. Petrassi – Latina (2004, 2019), il Deutsches Historisches Institut di Roma (2004, 2016), l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (2004), l’Accademia di Belle Arti / Istituto Gramma de L’Aquila (2004), l’Università degli studi di Firenze / Gabinetto Viesseux (2004, 2017), l’ Oper Leipzig di Lipsia (2005), il teatro Massimo di Palermo (2005, 2015); l’Université de Paris 8 (2005, 2008, 2009); l’Università degli studi di Catania (2005, 2007, 2008); la Discoteca di Stato – Museo dell’Audiovisivo di Roma (2005); the National Taiwan NormalUniversity (Taipei, 2005), l’Università degli studi di Palermo (2006, 2015); l’Istituto di studi Ruggero Leoncavallo (Locarno, 2006); il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università Sapienza di Roma (2007, etc.), il teatro di San Carlo di Napoli (2007); l’Istituto Italiano di Cultura (Parigi, 2008); l’Université Paris 8 (2008); l’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli (2009, 2011); la facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia/Cremona (2014); la Fondazione Levi di Venezia (2016), la Fondazione Isabella Scelsi di Roma (2005-2023);
– è stata la curatrice dell’Archivio storico della musica contemporanea di Roma (Asmc), istituito nell’aprile del 2002, su suo progetto, presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma Sapienza;
– nel mese di giugno 2003 ha curato l’organizzazione scientifica delle due giornate internazionali di studi sul tema “Voce come soffio/ Voce come gesto. Omaggio a Michiko Hirayama” (Università di Roma Sapienza, Facoltà di Scienze Umanistiche, Sala Odeion, 9-10 giugno 2003);
– nel mese di dicembre 2004 ha curato l’organizzazione scientifica della mostra e del convegno internazionale “Domenico Guaccero. Teoria e prassi dell’avanguardia” (Università di Roma Sapienza, Facoltà di Scienze Umanistiche – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, 2-4 dicembre 2004);
– a partire dal 2004 è stata responsabile di un progetto di ricerca sul “Novecento musicale napoletano” in corso di svolgimento presso la Biblioteca del Conservatorio di Napoli, nonché presso altre biblioteche private napoletane (Fondazione Franco Michele Napoletano, Centro studi Mario Pilati, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli);
– è stata membro di un progetto di “Teaching Staff” italo-francese: nell’ambito di tale progetto ha tenuto nel mese di maggio 2005 una lezione-conferenza per gli studenti del Dipartimento di Musicologia dell’Université de Paris 8 sul tema “Ricerca e metodo compositivo nella musica di Giacinto Scelsi: la musica per voce sola” e nell’aprile 2008 sul tema “Giacinto Scelsi nell’esperienza musicale di Mario Bertoncini”;
– è stata tra le promotrici delle celebrazioni per gli ottant’anni di Aldo Clementi e in questa veste ha partecipato al convegno di studi che si è tenuto in onore del musicista presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Catania nelle giornate 31 maggio-1 giugno 2005, e ha curato la mostra dei disegni e dipinti di Aldo Clementi che si è tenuta a Latina nell’ambito del Festival Pontino 2005 dedicato al musicista catanese (giugno-luglio 2005);
– ha curato l’organizzazione scientifica del convegno internazionale di studi “Giacinto Scelsi nel centenario della nascita”, in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi di Roma, svoltosi a Roma presso la Discoteca di Stato – Museo dell’audiovisivo di Roma (9-10 dicembre 2005);
– ha partecipato in qualità di relatore al congresso internazionale sul tema “The Contemporary Musical Theatre. Theory and Practice”, svoltosi presso la National Taiwan Normal University of Taipei (21-23 dicembre 2005);
– ha curato l’organizzazione scientifica del convegno internazionale di studi “Franco Evangelisti. Verso un nuovo mondo sonoro”, in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi di Roma, svoltosi a Roma presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma Sapienza (1-2 marzo 2007);
– ha curato l’organizzazione scientifica del convegno internazionale di studi “Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento”, svoltosi a Napoli presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Conservatorio di musica S. Pietro a Majella nelle giornate 21-23 maggio 2009;
– ha curato insieme a Patrizia Veroli l’organizzazione della mostra e la redazione del libro-catalogo sul tema “Il teatro delle Arti 1940-1943. Le Manifestazioni musicali nei bozzetti inediti della collezione Antonio D’Ayala” (Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 27 giugno – 20 luglio 2009);
– ha curato l’organizzazione scientifica del convegno e della manifestazione “Napoli per Nino Rota nel centenario della nascita”, Napoli 15-16 dicembre 2011, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli;
– ha curato la manifestazione che si è svolta a Napoli nell’autunno 2013 nel quarto centenario della scomparsa del principe Carlo Gesualdo di Venosa (“Gesualdo dentro il Novecento”, Napoli 14-16 novembre 2013);
– è stata ideatrice e curatrice scientifica del progetto interuniversitario dedicato a “The Teatres of Sylvano Bussotti” (Palermo, Roma, Milano, Firenze 2015-2017), le cui tappe hanno avuto luogo presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Palermo (30 novembre 2015); presso l’Istituto Storico Germanico e l’Università di RomaTredi Roma (29 settembre – 1 ottobre 2016); presso l’Università degli studi statale di Milano; presso il Museo di Arte contemporanea e l’Università degli studi di Firenze (ottobre 2017);
– è stata membro del comitato scientifico (con Gianmario Borio e Giordano Ferrari) del progetto di ricerca triennale sul tema “MusicTheatre in Europe: Transformations between 1955-1975”, a cura dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia;
– è direttore della collana di studi musicologici “I discorsi della musica” della casa editrice Aracne di Roma;
– è direttore de «I quaderni della Scarlatti», nuova serie (Napoli 2019-).
Elenco delle pubblicazioni
Libri
– Nuova Consonanza. Trent´anni di musica contemporanea in Italia (1959-1988), Lucca, LIM, 1990
– Nuova Consonanza 1989-1994, Lucca, LIM, 1994
– Drammaturgia del Rossini serio. Le opere della maturità da Tancredi a Semiramide, Roma, Torre d’Orfeo, 1996
– Egisto Macchi, «Archivio Musiche del XX secolo», Palermo, CIMS- Centro di iniziative musicali in Sicilia, 1996
– Simonetta Lux, Daniela Tortora, Collage 1961. Un’azione dell’arte di Achille Perilli e Aldo Clementi, Roma, Gangemi, 2005
– Bianca e Falliero o Il Consiglio dei Tre, “I libretti di Rossini”, n. 12, Pesaro, Fondazione Rossini, 2005
– Danza Pittura Musica. Intorno ai sodalizi artistici degli anni Quaranta Dallapiccola Milloss Petrassi, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2009
– Daniela Tortora, Chiara Mallozzi, La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017
– Fuga dal testo. Dieci saggi sul teatro per musica italiano del ’900, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023
Curatele
– Molteplicità di poetiche e linguaggi nella musica d´oggi, a cura di Daniela Tortora, Quaderni di «Musica/Realtà», n. 16, Milano, Unicopli, 1988
– Mauro Bortolotti. La creazione musicale nei territori di confine fra le arti, a cura di Daniela Tortora, Roma, Aracne, 2006
– Voce come soffio, Voce come gesto. Omaggio a Michiko Hirayama, atti del convegno internazionale di studi a cura di Daniela Tortora, Roma, Aracne, 2008
– Giacinto Scelsi nel centenario della nascita, atti dei convegni internazionali di studi a cura di DanielaTortora, Roma, Aracne, 2008, pp. 249-262
– Il teatro delle Arti 1940-1943. Le Manifestazioni musicali nei bozzetti inediti della collezione D’Ayala, a cura di Daniela Tortora e Patrizia Veroli, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2009
– Domenico Guaccero. Teoria e prassi dell’avanguardia, atti del convegno, Roma 2-4 dicembre 2004, a cura di Daniela Tortora, Roma, Aracne, 2009
– Alvin Curran live in Roma, a cura di Daniela Tortora., Milano, DieSchachtel, 2010
– Franco Evangelisti. Verso un nuovo mondo sonoro, a cura di Eleonora Ludovici e Daniela Tortora, «Le Arti del suono», II, n. 4, 2010
– Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento, a cura di Pier Paolo De Martino e Daniela Tortora, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Conservatorio San Pietro a Majella, 2012
– L’altro Novecento di Nino Rota, atti dei convegni nel centenario della nascita, Napoli, Edizioni del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, 2014
– Antonio de Santis, pioniere dell’informatica musicale, a cura di Daniela Tortora, Napoli, Edizioni del Conservatorio San Pietro a Majella, 2016
– Ninna nanna un canto senza fine, a cura di Giovanni Guanti e Daniela Tortora, «Civiltà musicale», n.70, Vicchio (Firenze), Logisma, 2016
– Teatro di avanguardia e composizione sperimentale per la scena in Italia: 1950-1975, a cura di Gianmario Borio, Giordano Ferrari e Daniela Tortora, Venezia, Fondazione Giorgio Cini Onlus, 2017
– Gesualdo dentro il Novecento, atti del Convegno internazionale di studi nel quarto centenario della scomparsa di Carlo Gesualdoprincipe di Venosa (1566-1613) a cura di Daniela Tortora, Napoli, Edizioni del Conservatoio di Musica San Pietro a Majella, 2017
– The Theatres of Sylvano Bussotti, edited by Daniela Tortora, Turnhout, Brepols Publishers, 2020.
– Componere meridiano. A confronto con l’esperienza di Enrico Renna, a cura di D. T. e Antonio Mastrogiacomo, Lago (CS), Il Sileno, 2024 [ma 2023 online]
Articoli
– voci Francesco Durante, Franco Evangelisti, Giovan Battista Fergusio, Renato Parodi in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell´Enciclopedia Italiana, Roma, 1986-2014; Emilia Gubitosi, in Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2023-
– Par. 3 (Maderna, Nono, Berio, Donatoni) e Par. 4 (I musicisti di Nuova Consonanza. Bussotti e Sciarrino) del Cap.VIII della Storia della musica nel ´900, in Storia del XX secolo, a cura dell´ Istituto dell´Enciclopedia italiana di Roma (ora parte del capitolo La musica in Italia: La svolta del secondo Novecento)
– Franco Evangelisti nel panorama musicale italiano (anni 1960-1980), in Molteplicità di poetiche e linguaggi nella musica d´oggi, a cura di Daniela Tortora, Quaderni di «Musica/Realtà», n. 16, Milano, Unicopli, 1988, pp. 107-115
– Roma e Palermo centri di nuova musica negli anni Sessanta, «Musica/Realtà», IX, 1988, n. 26, pp. 87-105
– Alban Berg, un´eredità irrisolta, in Alban Berg, a cura di C. del Monte e V. Segreto, Parma, Grafiche Step, 1988, pp. 543-558
– Fortuna dei ´Palpiti´ rossiniani nella musica strumentale a stampa dell´Ottocento, «Bollettino del Centro Rossiniano di Studi», 1988, n. 1-3, pp. 5-25
– Lulu tra Berg e Wedekind. Convergenze sul ´femminile´allo scadere della modernità, in Lulu, programma di sala del Teatro La Fenice di Venezia, stagione 1990-91, pp. 1100-1109
– Da ´Curlew River´ a ´The Martyrdom of St. Magnus´: sull´idea di teatro potente in Britten e Maxwell Davies, in Opera & Libretto, a cura di Giovanni Morelli, II, Firenze, Olschki, 1993, pp. 461-481
– Il personaggio recluso. Un topos drammaturgico dello scioglimento, in Gioachino Rossini 1792-1992. Il testo e la scena, a cura di Paolo Fabbri, Pesaro, Fondazione Rossini di Pesaro, 1994, pp. 273-295
– Il ´Prometeo´. L´utopia dell´ascolto, «Drammaturgia», 1995, n. 2, pp. 176-189
– L´esperienza di ´Musica nel nostro tempo´, in Milano per Paolo Grassi. La Scala, Milano, la Lombardia nel decennio 1970-1980, teatro alla Scala, Milano, 1991, anche in «Musica/Realtà», 1997, n. 3
– A(lter) A(ction), un tentativo di teatro musicale d´avanguardia, «Il Saggiatore musicale», V, 1998, n. 2, pp. 327-344
– La cerimonia interrotta. Sul finale primo dell´ Elisabetta rossiniana, «Analecta musicologica», XV, 1998, n. 30/I, pp. 721-739
– Poesia e musica nell’opera di Mauro Bortolotti, «Avanguardia», VII, 2002, n. 19, pp. 51-74
– ‘Collage’ di Aldo Clementi e ‘L’esperienza moderna’ , «Studi musicali», XXXII, 2003, n. 1, pp. 237-277
– «Le voci del mondo»: genesi, scrittura e interpretazione dei “Canti del Capricorno”, «Il Saggiatore musicale», XI, 2004, n. 2, pp. 111-142
– S 2F M (Studio di fonologia musicale di Firenze). Musica programmata, «Luxflux proto-type arte contemporanea», I, 2003, n. 1-2-3, pp. 148-155
– Giacinto Scelsi e l’associazione per la musica contemporanea ‘Nuova Consonanza’: una liaison imperfetta, «i suoni, le onde…Rivista della Fondazione Isabella Scelsi», 2003, n. 11, pp. 3-12
– Intorno a Berryman: LetturAzione di Mauro Bortolotti, «Luxfluxproto-type arte contemporanea», II, 2004, n. 4-5-6, pp. 161-167
– «Les sept couleurs du vent»: il suono ‘elettronico’ dell’organo (intorno alle Variations on a Recitative op. 40 di Arnold Schönberg), «Musica/Realtà», 2004, n. 74, pp. 69-86
– Le metamorfosi della scena: dalla danza al quadro lirico (e ritorno), passando per il cinema, in Omaggio a Goffredo Petrassi nel centenario della nascita, a cura di Michele Girardi, “La Fenice prima dell’Opera”, Stagione 2004-2005, n. 2, Venezia, Teatro La Fenice, 2004, pp. 27-44
– «Da cantare». La voce perduta, la voce ritrovata di Domenico Guaccero, booklet in Domenico Guaccero, Da cantare. Opere vocali 1951-1983, CD, Die Schachtel DS 6, 2004
– Il Conservatorio S. Pietro a Majella: dal secondo dopoguerra alle soglie del secondo millennio, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di Gianluca d’Agostino, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», V, 2005, n. 2, pp. 54-82
– Eccentrici e isolati [?]: di uno scambio epistolare (e di altri carteggi), di un principe musicista, di un musicista innamorato di Napoli, di una Sinfonia e di uno Studio Sinfonico (appunti sugli anni 1954-1956), in Napoli musicalissima. Studi in onore di Renato Di Benedetto per i suoi settant’anni, a cura d Enrico Careri e Pierpaolo De Martino, Lucca, LIM, 2005, pp. 249-272
– Petrassi e la scuola di composizione in Italia, in atti del convegno “Petrassi l’Arte, il Tempo, le Idee”, Roma 1-3 ottobre 2004, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXXIX, 2005, n. 4, pp. 557-576
– Letture di segni – segni di letture, in Maria Egizia Fiaschetti e Simonetta Lux, Sara Campesan abissi e trasparenze, Roma, Gangemi, 2007, pp. 44-51
– Sakùntala, vent’anni dopo, «Note di Note», 2006, pp. 143-164
– Danza-Pittura-Musica: intorno al balletto “Marsia”, in Luigi Dallapiccola nel suo secolo, Firenze 10-12 dicembre 2004, atti a cura di Fiamma Nicolodi, Firenze, Olschki, 2007, pp. 153-173
– Il Regio Conservatorio di musica S. Pietro a Majella negli anni del fascismo, in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli tra le due guerre, Napoli 5-6 dicembre 2003, atti a cura di Renato di Benedetto, Napoli, ESI, 2007, pp. 31-73
– Mario Pilati e la scuola di composizione in Italia (e a Napoli) agli inizi del Novecento, «Studi musicali», XXXVII, 2008, n. 1, pp. 201-250
– Vers un théâtre musical et d’art: Spazio-tempo (1967-1969) de Mario Bertoncini, in La parole sur scène. Voix, texte, signifié, a cura di Giordano Ferrari, Paris, L’Harmattan, 2008, pp. 183-196
– Martucci versus Alfano: appunti sulla scrittura orchestrale d’inizio secolo, in Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, atti a cura di Antonio Caroccia, Paologiovanni Maione, Francesca Seller, Lucca, LIM, 2008, pp. 391-413
– Le imperfezioni della scrittura: il suono-fonema nelle opere per voce sola, in Giacinto Scelsi nel centenario della nascita, atti del convegno a cura di Daniela M Tortora, Roma, Aracne, 2008, pp. 249-263
– Prima di Collage: appunti, lettere e musiche degli anni ’56-’61, in Canoni, figure, carillons. Itinerari della musica di Aldo Clementi, Catania, 31 maggio – 1 giugno 2005, atti a cura di Maria Rosa De Luca e Graziella Seminara, Milano, Suvini Zerboni, 2008, pp. 33-59
– Il suono lontano (der ferne Klang) di Mario Bertoncini, «Le arti del suono», I, n. 2, 2009, pp. 81-94
– Il lascito di Domenico Guaccero e Dalla “noche oscura” di Esercizio alle “altre stelle” del commiato, in Domenico Guaccero. Teoria e prassi dell’avanguardia, atti del convegno a cura di Daniela Tortora, Roma, Aracne, 2009, pp. 17-26, 199-211
– Musiche per un tempo di guerra: un teatro dei documenti del primo Novecento, in Il teatro delle Arti 1940-1943. Le Manifestazioni musicali nei bozzetti inediti della collezione Antonio D’Ayala, a cura di D. T. e Patrizia Veroli, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2009, pp. 41-61
– L’immagine di Mendelssohn nella cultura musicale italiana di fine secolo, e oltre, «Nuova Rivista Musicale Italiana», XLIV, n. 2, aprile-giugno 2010, pp. 183-193
– «Musica vaga et artificiosa»: di un concorso per la piazza di primo maestro della Reale Cappella musicale di Napoli, in Musicologia italo-tedesca: Friedrich Lippmann in occasione del suo 75ocompleanno (25 luglio 2007), a cura di Markus Engelhardt e Wolfgang Witzenmann, «Analecta musicologica», n. 46, 2010, pp. 133-160
– 66/67, il treno di Alvin, in Alvin Curran live in Roma, a cura di Daniela Tortora, Milano, Die Schachtel, 2010, pp. 1-12
– La musica d’avanguardia a Roma nella ricerca storico-artistica e musicologica, in Musikstadt Rom. Geschichte – Forschung –Perspektiven, herausgegeben von Markus Hengelhardt, «Analecta musicologica», 45-46: 45, Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2011, pp. 36-48
– Note sull’epistolario di Franco Evangelisti, in Franco Evangelisti verso un nuovo mondo sonoro, atti del convegno a cura di Eleonora Ludovici e Daniela Tortora, «Le Arti del suono», 2010, n. 4, pp. 65-82
– Per una nuova Nuova Consonanza, in Giuseppe Scotese. Uno sguardo lieto sulla musica, a cura di Pierluigi Petrobelli e Giovanni D’Alò, Lucca, LIM, 2010, pp. 77-89
– Sesso, bugie e polaroid: Powder Her Face, un’operaipercontemporanea, in Thomas Adès Powder Her Face. Incipriale il viso, Venezia, Fondazione teatro la Fenice di Venezia, 2012, pp. 13-34
– La linea Pilati: «la lontananza nostalgica utopica futura» di un compositore napoletano d’inizio secolo, in Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento, a cura di Pier Paolo De Martino e Daniela Tortora, Napoli, Istituto per gli Studi Filosofici, 2012, pp. 393-415
– «L’Archivio delle cose da fare», da Cage ai romani, in Il caso, il silenzio, la natura. La ricerca di John Cage, a cura di Vincenzo Cuomo e Leonardo V. Di Staso, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 27-40
– Da * selon Sade alla Passion selon X. Intorno alla Passion selonSade di Sylvano Bussotti, «Studi musicali», XXXII, 2013, n. 1, pp. 237-277
– Introduzione, in Mario Bertoncini, Ragionamenti musicali in forma di dialogo: X e XII, Roma, Aracne, 2013, pp. 9-27
– Voce bianca, candore e altre cose: Rota e il mondo dell’infanzia, in L’altro Novecento di Nino Rota, atti dei convegni nel centenario della nascita, a cura di D. T., Napoli, Edizioni del Conservatorio San Pietro a Majella, 2014, pp. 73-91
– Dove vai Agostino?, Postfazione in Agostino Di Scipio, Polveri sonore. Una prospettiva eco sistemica della composizione, Roma, La camera verde, 2014, pp. 145-149
– Per Francesco d’Avalos, in margine alla sua Autobiografia, «L’Acropoli», XVI, marzo 2015, n. 2, pp. 157-171
– Tra intertestualità e riscrittura: lo Stabat Mater di Roberto De Simone, dopo Bach e Pergolesi, in Roberto De Simone, Stabat Mater da Giovanni Sebastiano a Giovanni Battista, programma di sala del teatro di San Carlo, stagione 2014-2015, 16 settembre 2015, pp. 15-26
– L’altro Novecento di Mario Castelnuovo-Tedesco: uno sguardo al catalogo, Lyceum di Firenze, 8.VI. 2015, in www.icamus.org
– Geometrie della catastrofe, tra l’atto I e l’atto IV di Otello, «Studi verdiani», n. 25, 2015, pp. 11-31
– Roma, il dopoguerra, la voce spogliata: Morte dell’aria di Petrassi, in Per un Mahler cisalpino. Un secolo di Sprechgesang, a cura di Piero Mioli, Bologna, Patron Editore, 2016, pp. 201-210
– I Collage di Aldo Clementi, in Music and Figurative Arts in the Twentieth Century, ed. by Roberto Illiano, vol. XXIX, Turnhout, Brepols Publishers, 2016, pp. 247-268
– L’ultimo Trio di Mauro Bortolotti, «Musica/Realtà», XXXVII, n. 110, luglio 2016, pp. 21-24
– Introduzione: Nuove configurazioni e funzioni del testo letterario, in Teatro di avanguardia e composizione sperimentale per la scena in Italia: 1950-1975, a cura di Gianmario Borio, Giordano Ferrari e D. T., Venezia, Fondazione Giorgio Cini Onlus, 2017, pp. 17-28
– Il congedo televisivo di Franco Evangelisti, «Musica/Realtà», XXXVIII, n. 112, marzo 2017, pp. 103-123
– Le cifre di Sylb, in booklet del DVD RARA (film), a cura di Andrea Meneghelli, Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, 2017, pp. 10-13
– Per una drammaturgia musicale difettiva: Maria di Venosa di Francesco d’Avalos, in Gesualdo dentro il Novecento, atti del Convegno internazionale di studi nel quarto centenario della scomparsa di Carlo Gesualdo principe di Venosa (1566-1613) a cura di D. T., Napoli, Edizioni del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, 2017, pp. 159-176
– Emilia Gubitosi e l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli tra identità locale e progetto sovranazionale, in Potere, prestigio, servizio. Per una storia delle élites femminili a Napoli (1861-1943), a cura di Emma Giammattei ed Emanuela Bufacchi, Napoli, Guida Editori, 2018, pp. 461-485
– La fabbrica della musica a Napoli, dal 1919 con una nota e due Appendici sull’Epistolario Gubitosi & Napolitano, in «I quaderni della Scarlatti», a cura di D. T. e Tommaso Rossi, nuova serie, I, n. 1, 2019, pp. 15-46
– Puccini e la poetica degli stati d’animo. La svolta ‘futurista’ del Trittico, in Turnhout, Brepols Publishers, 2020, pp. 203-234
– «Sinite parvulos venire ad me»: Voices of Childhood in the Theatreof Sylb, in The Theatres of Sylvano Bussotti, edited by D. T., Turnhout, Brepols Publishers, 2020, pp. 139-180
– Tornando alla Vespa di Toti: l’ultimo Vlad e la voce dei bambini, «Studi Musicali», n. s. XI, 2020, n. 2, pp. 101-144
– «Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge»: Pizzetti e la Scarlatti, «I quaderni della Scarlatti», n. s. III, 2021, n. 3, pp. 79-119
– «Il bagliore inaudito del suono». Le percussioni di Enrico Renna, «d.a.t.», n. 10, 2021, pp. 115-170
– La (ri)nascita dei Giusti nell’«opera della felicità»: intorno alla genesi del Settimo Concerto di Petrassi, «Rivista Italiana di Musicologia», LVIII, n. 58, 2023, pp. 109-161
Edizioni critiche
– Edizione critica del Quid sum miser di Antonio Cagnoni (partitura e spartito) e del Lux aeterna di Teodulo Mabellini (partitura) nell´ambito dell´edizione critica della Messa per Rossini, a cura dell´Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Milano, Ricordi, 1988
– Edizione critica dell’opera Motezuma di Baldassarre Galuppi, Berlin, Freie Universität, 1992
Lezioni di musica
– Intorno alla genesi del VII Concerto di Petrassi, Lezioni di Musica 2021 dall’Archivio del Campus Internazionale di Musica di Latina, autunno 2021
(https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=uR79ZRcX4PQ&t=607s)
– «Dell’arte del dialogo». Intorno ai Ragionamenti musicali in forma di dialogo di Mario Bertoncini (1976-2017), conferenza inaugurale delle celebrazioni del novantesimo compleanno di Mario Bertoncini (1932-2022), Fondazione Isabella Scelsi di Roma, 26 maggio 2022
– Gli ottoni di Petrassi, Lezioni di Musica 2022 dall’Archivio del Campus Internazionale di Musica di Latina, autunno 2022
Biography
Here starts bio