Palladino Luana

11
Luana Palladino
Letteratura poetica e drammatica, Drammaturgia
l.palladino@conservatoriosantacecilia.it
+39 06 36096720

Biografia

La professoressa Luana Palladino, dopo aver conseguito il Diploma di maturità classica presso il
Liceo Ginnasio Statale “Dante Alighieri” di Roma, con il punteggio di 60/60, si è laureata in
Lettere, con indirizzo Storia della musica, presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”,
sotto la guida del Prof. Pierluigi Petrobelli. Tesi di Laurea: “Musica e retorica nei mottetti
celebrativi di Ciconia e Dufay”. Relatore: Prof. Pierluigi Petrobelli. Votazione: 110/110 con
menzione di lode. Nell’anno accademico 1990/91 ha frequentato un Corso di Perfezionamento in
Discipline Musicali, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”. Nello stesso anno ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di
musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Ha quindi partecipato ad una serie di concorsi per titoli
ed esami per l’insegnamento sia nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, conseguendo
l’abilitazione e la collocazione nelle graduatorie generali di merito della Provincia di Roma come 1)
docente di Italiano, Storia ed Educazione Civica e Geografia nella Scuola Media; 2) docente di
Materie Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado; 3) docente di Materie
Letterarie e Latino nei Licei e Istituti Magistrali risultando vincitrice di cattedra. Ha partecipato
anche a due concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente dei
Conservatori di musica venendo inserita al posto n.19 nella graduatoria nazionale per
l’insegnamento di Letteratura Italiana e sempre al n.19 per l’insegnamento di Letteratura Poetica e
Drammatica. Nell’anno scolastico 1993/94 è entrata in ruolo per l’insegnamento di Italiano,
Latino, Storia e Geografia presso il Liceo classico Gaetano De Sanctis e nel 1995 ha ottenuto il
trasferimento al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma dove ha svolto anche, in
maniera continuativa, l’incarico di coordinatore delle attività artistiche e musicali, con il compito
precipuo di promuovere l’accesso ai teatri e alle sale da concerto da parte degli studenti. Dal 2003
al 2005 ha avuto un distacco presso il Lycée Chateaubriand di Roma come docente di Letteratura
Italiana.
Nel 2007 è entrata in ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” di
Vibo Valentia per l’insegnamento di Letteratura Poetica e Drammatica e nel 2010 ha ottenuto il
trasferimento al Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia” di Roma dove insegna tuttora
tenendo i seguenti corsi: Storia del Teatro Musicale; Drammaturgia Musicale; Poesia per musica;
Letteratura e testi per musica. All’interno del Conservatorio, le sono stati conferiti anche incarichi
stabili come: Coordinatore delle attività educative e didattiche, con la responsabilità di
monitoraggio, valutazione, implementazione e ottimizzazione dei corsi pre-accademici presso
l’Istituto Nazareth di Roma; Responsabile delle giornate c.d. di “open day”. Ha curato la
realizzazione in forma scenica dell’intermezzo musicale “Don Trastullo” di Nicolò Jommelli presso
il teatro di Villa Torlonia a Roma, nell’ambito delle attività di progettazione artistica finalizzate alla
riscoperta e divulgazione di opere del repertorio nazionale.
Dopo una lunga esperienza di canto in cori di musica sacra, ha intrapreso lo studio del canto lirico
e nel 2007 si è diplomata in Canto presso il Conservatorio di musica O. Respighi di Latina.
Dal 2022 ad oggi insegna Storia del Teatro musicale e Letteratura e testi per musica presso il Saint
Louis College of Music di Roma.
Ha collaborato con diverse riviste musicali, quali ad esempio “Piano Time” ed “Applausi, con
recensioni discografiche e di spettacoli teatrali, ed interviste a personalità della musica
contemporanea, come Salvatore Sciarrino. Nel biennio 2020 al 2021 ha collaborato con il Lirico di
Cagliari con l’incarico di redigere i programmi di sala. Dal 2022 ad oggi collabora come consulente
musicale con l’Accademia Filarmonica Europea occupandosi della programmazione artistica, della
stesura dei programmi e della presentazione dei concerti. Nell’ottobre del 2024 ha collaborato con il
Bürsch Opera Fest tenendo una lezione-concerto nella rassegna “Belcanto d’autunno” presso il
santuario di San Giovanni d’Andorno (Biella).
Nel 2023 ha scritto e pubblicato un manuale di Storia del Teatro musicale con la traduzione cinese
a fronte e nel 2024 una versione dello stesso con la traduzione coreana a fronte.

Biography

Here starts bio