Biografia
Paolo Molinari (1983) è un compositore e contrabbassista bolognese.
Già laureato in Scienze Agrarie, consegue il Diploma di Composizione con il massimo
dei voti presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Prosegue gli studi di
perfezionamento presso l’Accademia Filarmonica di Bologna. Ha ottenuto il Diploma di
Liuteria nella Scuola di Artigianato Artistico di Pieve di Cento: durante la formazione,
ha costruito il suo attuale strumento.
Esecuzioni
Nel 2024, è stato eseguito il suo brano “Preludio e Fuga” per grande orchestra presso
il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna. Nel 2023 è stato eseguito il brano “Stasis”
per trio presso la sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna.
Nel 2022, presso l’Aula Magna di Santa Lucia dell’Università di Bologna, viene eseguito
il brano per orchestra “La Mort du Soldat”; nello stesso anno, il brano per pianoforte
solo “a-Simmetrie”, vincitore del Premio di Composizione dell’Accademia Filarmonica di
Bologna, viene inserito nella programmazione concertistica “Primo Vere” 2022 di
FontanaMIX ensemble.
A settembre 2021, è stata eseguita al Castello di Spezzano (MO) in prima assoluta
l’Opera “Un cuore in fiamme a zero gradi” per voce narrante e orchestra, su testo
inedito di Annalisa Vandelli, musiche di Paolo Molinari, voce narrante Ivana Monti, da
un’idea di Michela Tintoni. Sempre nel 2021 il suo brano “Passio Christi” per orchestra
viene selezionato tra le musiche da programma per il Premio Nazionale delle Arti 2019
nella categoria Direzione D’Orchestra.
Nel 2019, nella Basilica di S. Vitale a Ravenna viene eseguito durante il “58° Festival
Internazionale di Musica d’Organo” il Poema Sinfonico per grande Organo intitolato
“Inferno”, brano che traccia un affresco musicale della monumentale Opera dantesca
in cui vengono narrate, attraverso la partitura, le vicende dei dannati nel canto III e
XIII. L’esecuzione viene replicata nella Basilique Cathédrale Saint-Denis di Parigi per la
rassegna “Concert aux Grandes orgues Cavaillé-Coll” e nell’Abbazia di Vallombrosa
durante la rassegna musicale “Musica in Abbazia”. Sempre nel 2019 viene
commissionato il brano “Les Nuages” per la 33° edizione musicale “Corti, Chiese e
Cortili” eseguito durante il concerto per Trio “play Bach”.
Premi e riconoscimenti
Nel 2024, vince il Primo Premio dell’International Call for Scores Ensemble Theia con il
brano “Lux et Umbra” per violino solo.
Nel 2023 vince il 2° Premio al Concorso di Composizione Internazionale “Premio Roma
Andrea Ceraso” con il brano per ensemble “Tenebrae”; 1° classificato e borsa di studio
“Premio Giorgio Festi” al Concorso indetto dall’ Accademia Filarmonica di Bologna con
il brano per Trio “Stasis”; 1° classificato per la seconda volta al “Concorso Zucchelli”
indetto dalla Fondazione Zucchelli.
Nel 2022 ottiene il “Premio Sinfonica d’Este” e la pubblicazione del brano vincitore da
parte della casa editrice “Ermes 404 edizioni” durante la Masterclass tenuta a Ferrara
dal M° Ivan Fedele. Nello stesso anno gli vengono commissionati dalla Chiesa di
Bologna gli interventi musicali per le “Notti di Nicodemo”, eseguiti nella Cattedrale di
San Pietro a Bologna, dedicate al dialogo tra il pensiero umano e la fede cristiana,
presiedute dall’ Arcivescovo Card. Matteo Zuppi insieme a Massimo Recalcati, Jean-
Paul Hernandez, Pierangelo Sequieri e Luciano Floridi.Pubblicazioni
Le sue composizioni hanno ottenuto diverse pubblicazioni. Dal 2024, pubblica brani
inediti con la casa editrice Universal Edition di Vienna. Nel 2023 è stato pubblicato
dalla Da Vinci Edition, il brano “a-Simmetrie for piano”, distribuito da Hal Leonard. Nel
2022, è stato registrato e inciso in formato CD per la “Da Vinci Classics”, il duo per
flauto e pianoforte “Capriccio” all’interno del disco “Byzantinum: Contemporary
Unpublished Works for Flute by Composers from Ravenna and Bologna”.
Attività concertistica. Collabora attivamente come compositore e contrabbassista in
numerose realtà orchestrali di Bologna, tra cui: FontanaMiX ensemble, Novensemble
Orchestra, il gruppo di musica barocca “Solisti di San Valentino”, e nella Cappella
Musicale di S. Maria dei Servi.
Biography
Here starts bio