Lucantoni Dario

Dario Lucantoni
Direzione d’Orchestra
d.lucantoni@conservatoriosantacecilia.it
+39 06 36096720

Biografia

Dario Lucantoni – Direttore d’orchestra

Nato a Roma, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma, diplomandosi brillantemente in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra sotto la guida dei Maestri Perticaroli, Procaccini, Ravinale e Aprea. Contemporaneamente agli studi accademici intraprende lo studio del canto con Paolo Silveri e Alessandra Ruisi Gonzaga. Le sue prime esperienze musicali sono eterogenee e di diversa natura: pianista , maestro del coro, tenore solista, compositore e maestro sostituto.

Ha seguito, sempre in qualità di allievo effettivo svariati corsi di perfezionamento in pianoforte, composizione e canto, partecipando ai concerti finali.

Lo studio e l’attività direttoriale, successivi a questo periodo di formazione eterogenea, cominciano con i corsi di Siena dell’Accademia Musicale Chigiana (Diploma di Merito, 1985), Assisi Festa Musica Pro (1984, 1985), Scuola di Musica di Fiesole (corsi di qualificazione professionale per orchestra 1985), tutti questi sotto la guida del Maestro Franco Ferrara. Successivamente segue i corsi di direzione con Zoltan Pesko (Assisi, 1986) e con Donato Renzetti (Acc. Musicale Pescarese 1988/90) del quale è diventato assistente e collaboratore negli anni 1988/91 lavorando ad alcune produzioni musicali di notevole importanza .

Nel 1986/87 viene ingaggiato dal Teatro dell’opera di Stato di Ankara in qualità di maestro sostituto e direttore d’orchestra dove ha diretto e preparato con l’orchestra, il coro , e i solisti del Teatro opere tra le quali Ballo in Maschera, Trovatore, Lucia di Lammermoor, Carmen, Turandot, partecipando al festival Internazionale di Musica in Ankara.

Viene selezionato come allievo effettivo per il corso di Leonard Bernstein tenuto presso l’Accademia di S. Cecilia nel giugno 1990.

Inoltre prende parte a diversi concorsi internazionali classificandosi sempre finalista : Besançon (Francia) 1986/87/88 unico italiano in semifinale, Concorso Toscanini (Parma), Concorso Marinuzzi, Concorso Giovani Direttori dell’Ort-Orchestra della Toscana 1989 (vincendo una produzione musicale con la stessa orchestra per il 1990). Nel 1995 vince il Primo Premio al Concorso Europeo “Franco Capuana per direttori d’orchestra a Roma.

Ha vinto inoltre il posto di direttore d’orchestra e Korrepetitor al Teatro di Biel (Svizzera) facendo regolare concorso.

Ha poi svolto una intensa attività concertistica dirigendo in importanti istituzioni liriche e sinfoniche, tra le quali: Orchestra Mav di Budapest,Orch. Sinf. del Baltico, Orch. da camera B. Marcello, OSER— Orch. Sinf. dell’Emilia Romagna (Parma: 1°Festival Verdi al Teatro Regio), Orchestra Internazionale d’Italia, Sinfonia Perusina, Orch. Fil. di Russe(Bulgaria), Orch. Sinf. di Bari, Orch.  del Teatro dell’opera di Genova, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma ,Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, Orchestra regionale Toscana, Orch. E.A. Teatro Massimo di Palermo, Orchestra dell’Ente Lirico di Cagliari, Orchestra del Teatro Regio di Torino, E.A. Orchestra Sinfonica Siciliana, Orch. dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orch. Sinfonica Nazionale di Atene, Orch. del Teatro La Fenice di Venezia, Orch del Teatro Marrucino ,E.A. Arena di Verona,etc.etc.

Ha diretto inoltre al Teatro La Fenice di Venezia (Ernani), al Teatro Comunale dell ‘Opera di Genova (Bohéme), al Teatro Regio di Parma , All’Estate Mus. Frentana, al Festival di Fermo, al Festival di El Jem, Musica Riva e al Festival d’Estate di Biel in Svizzera, Teatro dell’Opera di Roma (Mayerling di Barbara Giuranna prima esecuzione a Roma, Lucia di Lammermoor, Requiem di Verdi) ,Teatro di Cagliari, Teatro di Bergamo e Pavia (Carmen), Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (Suor Angelica), Teatro Regio di Torino (Madama Butterfly), Teatro Megaron di Atene (Aida,Turandot, Vespri Siciliani). Attualmente è docente titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Statale di Musica “S. Cecilia a Roma. Da diversi anni tiene masterclasses di canto lirico presso l’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona e l’Accademia Musicale Pescarese. Direttore musicale generale del Teatro dell’Opera di Stato di Ankara dal dicembre 2005 dove è stato invitato a ricoprire tale carica  venti anni dopo il primo ingaggio . Nella stagione 2005/2006/2007 ha diretto in Ankara e seguenti produzioni : Don Pasquale, Mozart Requiem, Gala Opera Konzert, Gianni Schicchi, la Notte di un Nevrastenico , Aida (Aspendos Festival), Boheme , Nabucco.

In Aprile 2007 ha diretto Rigoletto in una importante coproduzione dei due maggiori Teatri della Corea (Seoul e Daegu), registrando un successo pieno di critica e pubblico.

Nel maggio 2012 ha diretto al Teatro dell’Opera Carlo Felice una importante produzione di Cavalleria Rusticana e una prima esecuzione di Marco Betta con la prestigiosa regia di Andrea Camilleri .

Nel 2016 Ha inaugurato con Traviata la stagione del Teatro MARRUCINO di Chieti.

Nel 2017 ha diretto “La Bella Addormentata nel Bosco “ di O. Respighi per il Teatro Lirico di Cagliari

Recentemente ha effettuato due tournèe in Cina ( 2018 – 2019 ), Qingdao, Shenzhen, dirigendo musiche di Shostakovich , Prokofiev , Respighi e riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico.

In agosto 2020 ha diretto i Carmina Burana di Orff in una produzione del Teatro Massimo Bellini di Catania per il Festival di Taormina registrando un successo assoluto di critica e di pubblico , segnalato anche sul Times.

Biography

Here starts bio