Frigato Silvia

11
Frigato Silvia
Canto Rinascimentale e Barocco
s.frigato@conservatoriosantacecilia.it
+39 0636096720

Biografia

Silvia Frigato – Soprano

Vincitrice del Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale”, Silvia Frigato collabora regolarmente con direttori d’orchestra quali Rinaldo Alessandrini, Fabio Biondi, Gianluca Capuano, Claudio Cavina, Ottavio Dantone, Antonio Florio, John Eliot Gardiner, Daniele Gatti, Philippe Herreweghe, Sigiswald Kuijken, Vaklav Luks, Stefano Montanari, Federico Maria Sardelli e molti altri.
Tra gli impegni delle passate stagioni si ricordano: Il Vespro della Beata Vergine con Monteverdi Choir & English Baroque Soloists diretti da Gardiner; L’Incoronazione di Poppea alla Scala e L’Isola Disabitata di Jommelli e di Haydn a Napoli con Alessandrini e a Siviglia con Onofri; Orfeo ed Euridice di Gluck e Pelléas et Mélisande di Debussy al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Stabat Mater di Pergolesi a Roma e a Bilbao; La Serva Padrona al Festival Purtimiro di Lugo; l’integrale dei lieder di Anton Webern al Bologna Festival; El retablo de Maese Pedro di De Falla al Teatro Regio di Parma e La Maddalena ai piedi di Cristo a Praga e Dresda.
È ospite regolare del Teatro La Fenice di Venezia, dove ha interpretato Mirandolina (ruolo del titolo) di Martinů, L’Incoronazione di Poppea; La sonnambula (Lisa), Cefalo e Procri di Krenek, Stabat Mater di Pergolesi, Il Re Pastore di Mozart, Pinocchio di Valtinoni, Le Baruffe di Battistelli, Orfeo e Euridice di Gluck e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Haendel.
È stata protagonista del progetto “Monteverdi 450” del Monteverdi Choir diretto da John Eliot Gardiner, in tournée nei più importanti teatri del mondo, a cui sono seguiti: La Clemenza di Tito e un concerto su musiche di Debussy con il Maestro Moretti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, poi replicato al Teatro Carlo Felice di Genova; Atalanta (ruolo del titolo) di Haendel al Donau Festwochen; Amare e Fingere di Stradella (concerto e registrazione) con l’Ensemble Mare Nostrum diretto da De Carlo, con cui ha eseguito anche La Susanna a Varsavia, La Forza dell’amor paterno (concerto e registrazione), Il Trespolo tutore (Ciro) al Teatro Carlo Felice di Genova; il concerto “Et manchi pietà” all’Europa Festival di Roma e alla Reggia di Caserta con l’Ensemble Arcadia e Anagoor; Messiah di Handel con l’Orchestra Toscanini diretta da Onofri; Apollo e Dafne di Haendel a Helsinki con la Finnish Baroque Orchestra; Pelléas et Mélisande a Parma, Modena e Piacenza; L’Incoronazione di Poppea a Budapest, Ginevra e Vicenza; Oster-Oratorium di Bach e Stabat Mater di Bononcini a Boston con Rinaldo Alessandrini e l’Orchestra della Handel and Haydn Society; un programma tutto monteverdiano con Gardiner in tournée in Italia; Orfeo ed Euridice di Gluck alla Staatsoper di Hannover; “Polittico Monteverdiano” al Festival Monteverdi di Cremona, San Giovanni Battista (Erodiade figlia) al Teatro Carlo Felice di Genova con Mare Nostrum; un recital seicentesco alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice con Ars Cantandi di Accademia Bizantina.
Tra i prossimi impegni si segnalano: Alcina (Oberto) al Teatro dell’Opera di Roma; la cantata Amor Vincitore di Bach a Stuttgart; Dixit Dominus di A. Vivaldi e Magnificat di J. S. Bach per l’ Accademia di Santa Cecilia.
Insegna Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.

Biography

Here starts bio