Caroccia Antonio

11
Antonio Caroccia
Storia della Musica
a.caroccia@conservatoriosantacecilia.it
+39 06 36096720

Biografia

Antonio Caroccia ha conseguito il diploma in Clarinetto al Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, la laurea in Musicologia all’Università degli Studi di Pavia (Facoltà di Musicologia di Cremona) e nello stesso Ateneo il Master biennale in operatore di biblioteca con specializzazione musicale.

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della Musica all’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma.

È stato professore di Musicologia e Metodologia dell’educazione musicale all’Università degli Studi di Perugia dal 2003/04 al 2010/11; di Comunicazione sonora all’Università degli Studi dell’Aquila nel 2007/08; di Musicologia all’Università degli Studi di Firenze nel 2016/17.

 

È stato professore di Storia della musica nei Conservatori di Musica di Venezia, Cosenza, Torino, Sassari, Foggia, Avellino, Napoli e di Storia della musica per didattica e Storia della musica elettroacustica al Conservatorio di Musica di Foggia, di Drammaturgia e Retorica musicale al Conservatorio di Potenza.

 

È stato docente al Master in Direzione Artistica e Management Musicale (MaDAMM) dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” nel 2014, 2018, 2021 e 2022.

 

Ha svolto attività di catalogazione musicale al Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” e all’Archivio dei Girolamini di Napoli.

 

Nel 2004 è stato docente per corsi organizzati dall’Associazione Italiana Biblioteche–sezione Campania e la Biblioteca Provinciale di Salerno. È stato cultore della materia presso la Facoltà di Lettere (area Cinema, televisione e musica) dell’Università degli Studi E-Campus dal 2012 al 2015. Ha svolto attività di docenza e formazione in mobilità Erasmus nei Conservatori Superiori di Musica delle Canarie (2014), di Madrid (2015), di Malaga (2016), di Palma di Maiorca (2018), di Valencia (2019), di Siviglia (2019) e di Oviedo (2021).

 

Nel 2006 ha tenuto alcuni seminari sul patrimonio musicale librario alla Georgetown University di Washington.

 

Ha partecipato come relatore a convegni nazionali (Avellino 1998, Bologna 2000, Padova 2002, Salerno 2003, Napoli 2005, Napoli 2006, Roma 2006, Terni 2006, Pescara 2007, Pavia 2007, Avellino 2007, Lanciano 2008, Novara 2009, Cagliari 2010, Bisaccia 2010, Genova 2011, Loreto 2011, Anagni 2012, Potenza Picena 2012, Gesualdo 2013, Foggia 2013, Bologna 2013, Roma 2019, Bari 2019) e convegni internazionali (Massa 2001, Catania 2001, Aversa 2001, Arcavacata di Rende 2004, Battipaglia 2004, Lecce 2004, Napoli 2004, Terni 2005, Napoli 2005, Valencia 2006, Williamsburg 2006, Napoli 2007, Varenna 2007, Edimburgo 2007, Arcavacata di Rende 2008, Milano 2008, Reggio Calabria 2008, Fiesole 2008, Napoli 2008, La Spezia 2009, Napoli 2009, Lucca 2010, Monte San Savino 2010, Terni 2010, Napoli 2010, Briosco 2011, Pistoia 2011, Narni 2011, Napoli 2012, Foggia 2012, Napoli 2012, Rio de Janeiro 2013, Lucca 2013, Palmi 2013, Campobasso 2014, Napoli 2014, Foggia 2014; Gesualdo 2015; Napoli 2015, Roma 2016, Reggio Calabria 2016, Latina 2016, Avellino 2016, Roma 2017, Bologna 2018, Napoli 2018, Avellino, 2018, Roma, 2019, Bari, 2019, Teramo 2020, Vienna, 2020, Milano 2020, Reggio Calabria 2021, Napoli 2021).

 

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni (monografie, curatele, saggi, articoli, recensioni), che hanno riscosso molteplici consensi sulla stampa nazionale («Sole 24 ore», «Il Mattino di Napoli», «Repubblica», «Corriere del Mezzogiorno», «Amadeus», «Giornale della Musica»), internazionale e sui media (Radio Rai 3). Fra le tante pubblicazioni si segnalano i volumi La corrispondenza salvata (2004), I corrispondenti abruzzesi di Florimo (2007), Mozart Day (2008), Martucci e la caduta delle Alpi (2008), Genesi di un musicista (2012), Intellettuali di Capitanata. La famiglia Bellucci (2014), “iN… Giornata Gesualdiana” (2015), Alessandro Speranza e la musica sacra a Napoli nel Settecento (2016), Musica elettronica e sound design (2016), Arte e Cultura al tempo di Francesco De Sanctis (2019), Musica, Arte e Grande Guerra (2019); fra i saggi e gli articoli scientifici L’istruzione musicale nei Conservatori dell’Ottocento (2008), Enlightened Themes and the Neapolitan academic querelle (2008), Tempo musicale e tempo dell’azione (2009), L’istruzione musicale pre e post-unitaria (2010), Paganini e la scuola violinistica partenopea (2010), Creatività musicale e linguaggi sensoriali (2011), Dove riposano gli Dei (2011), “Mentre d’ampia voragine tonante” (2012), Ascoltare e sapersi ascoltare: la didattica dell’ascolto (2012), Un singolare rapporto a tre: Mann, Mahler e Visconti (2014), Musical Events an Spectacles in the Collegio of Nobles (2014), Verdi and Wagner in the contemporary vision of Francesco Florimo (2014), La dimensione drammatica in alcune cantate pergolesiane (2015), Scelte editoriali al tempo di Carlo Gesualdo (2015), L’“eterna giovinezza”: la corrispondenza Verdi-Florimo (2016), La formazione artistica di Bruno Mugellini (2016), “Ogni terra è un esilio” gli anni napoletani di Ennio Porrino (2016), … come passa il tempo … Una riflessione teorica di Karlheinz Stockhausen (2017), I manoscritti cimarosiani a San Pietro a Majella: vicende e inventari (2018), Inventari e collezioni musicali della biblioteca del Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” (2018); fra le edizioni critiche Tre poesie di Giosuè Carducci op. 84 di Martucci (2010), Tre romanze per violoncello e pianoforte di Martucci (2009), Romanza per violoncello e pianoforte di Martucci (edizione Mnemes 2009) incisa per l’Accademia nazionale di Santa Cecilia dal duo Angelo e Francesco Pepicelli nel 2012 e nel 2014 dal duo Roberto Trainini e Massimiliano Ferrati per la Brilliant Classics, Fantasia sulla Sonnambula di Ferdinando Sebastiani (2010), Canto Religioso & Piccolo Fiore di Ferdinando Sebastiani (2010); La Gazza Ladra, per flauto, 2 clarinetti e fagotto di Ferdinando Sebastiani (2010). Recensisce regolarmente spettacoli e libri per le seguenti riviste: «Rivista Italiana di Musicologia», «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Classic Voice», «Classic Opera», «Bollettino della Società Italiana di Musicologia», «Bollettino Associazione Italiana Biblioteche» e «Biblioteche Oggi». È stato consulente scientifico per le seguenti mostre bibliografiche: Vincenzo Bellini. La memoria e l’immagine; Mario Pilati e la musica a Napoli tra le due guerre; La città cantante. Napoli, il Settecento e la musica sacra. Ha collaborato al PRIN: Banca dati della critica musicale italiana 1900-1950 per le Università di Firenze e Napoli. Ha svolto consulenza scientifica per il premio internazionale “Luigi Francavilla” e attività di schedatura per il RILM-Italia e ITMI (Indici della trattatistica musicale italiana).

 

Dal 2018 al 2019 è stato responsabile del Dipartimento di Musicologia del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino.

 

Componente del Collegio dei Sindaci della Società Italiana di Musicologia dal 2002 al 2006.

 

Presidente del Collegio dei Sindaci della Società Italiana di Musicologia dal 2006 al 2012.

 

Componente del settore degli insegnamenti musicologici della Società Italiana di Musicologia dal 2013 al 2016.

Responsabile del settore convegni della Società Italiana di Musicologia dal 2015 al 2018.

 

Responsabile del settore degli insegnamenti musicologici della Società Italiana di Musicologia e componente del consiglio direttivo della SIdM dal 2019 al 2021.

 

È stato componente del gruppo di lavoro sul diritto d’autore della IAML-Italia, per gli anni 2001-2002 e coordinatore del gruppo sul lavoro discontinuo della IAML-Italia, per gli anni 2004-2007 e Coordinatore del Dipartimento delle biblioteche e centri di documentazione musicale dell’Associazione Italiana Biblioteche – sezione Campania.

 

Svolge attività di ricerca musicologica in particolare sulla musica italiana (dal XVII al XX secolo), sulla cantata da camera italiana, sulla storia del melodramma e sugli epistolari musicali. Parallelamente si occupa di attività divulgative con interventi e lezioni (nelle scuole superiori o presso associazioni culturali) di argomento storico o per l’invito all’ascolto.

 

La collaborazione a riviste non specialistiche di ampia diffusione (come Classic Voice) si colloca egualmente in questo campo di attività. Collabora a Clori (Archivio della cantata italiana da camera), progetto ideato dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con l’Università di “Tor Vergata” e l’Istituto Italiano per la Storia della Musica.

 

Idoneo nell’elenco degli esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di Amministrazione delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, per il triennio 2014-2017. Nel 2018 stato nominato dal Ministro Dario Franceschini componente dell’edizione nazionale delle commedie per musica di Domenico Cimarosa, ove ricopre la carica di segreteraio-tesoriere.

 

Ha curato la manifestazione “Parole di musica”. L’editoria musicale sarda: incontri con le novità e con gli autori, (Salotto delle Messaggerie Sarde di Sassari 2011).

 

È stato, inoltre, componente del comitato scientifico dei seguenti convegni scientifici Mozart Day (Università degli Studi di Perugia, 10 ottobre 2006), Genesi di un musicista (Conservatorio di Foggia 2012), Quando la musica cambia la vita (Conservatorio di Foggia 2014 e presentato alla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso al Senato della Repubblica il 20 giugno 2016 in occasione della festa della musica), Musica. Storia, analisi e didattica. Contributi del XX Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Conservatorio di Foggia 2014), Intellettuali di Capitanata. La famiglia Bellucci (Biblioteca Provinciale di Foggia, 2014), Musica elettronica e sound design (Conservatorio di Avellino 2015), Alessandro Speranza e la musica sacra a Napoli nel Settecento (Conservatorio di Avellino 2015), Commedia e musica al tramonto dell’ancien régime (Conservatorio di Avellino 2016), Arte e Cultura al tempo di Francesco De Sanctis (Conservatorio di Avellino 2017), Musica, Arte e Grande Guerra (Conservatorio di Avellino 2017), Napoli & Rossini di questa luce un raggio (Università di Napoli e Conservatori di Napoli e Avellino 2018), La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX (Conservatorio di Avellino 2019) curando, anche, gli Atti dei suddetti simposi. Curatore e coordinatore scientifico della manifestazione “Parole di musica”: novità editoriali nel mondo musicale e musicologico, (Conservatorio di Avellino 2015-2017 e 2019).

 

Ha curato e coordinato per la Società Italiana di Musicologia i convegni nazionali di Como (2016), Lucca (2017) e Bolzano (2018).

 

Ha curato l’organizzazione del XX Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Foggia 2013) e ha curato i relativi Atti pubblicati dalla casa editrice Grenzi di Foggia.

 

Idoneo nell’elenco degli esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di Amministrazione delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, per il triennio 2014-2017.

 

 

È stato componente della commissione ministeriale del MUR per la formazione delle graduatorie di cui al DM 645 del 31 maggio 2021 – graduatorie nazionali per il personale docente delle Istituzioni statali dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).

 

Ha promosso i seguenti convegni per la Società Italiana di Musicologia: I beni musicali: salvaguardia e valorizzazione promossa dalla Società Italiana di Musicologia, il Saggiatore musicale, l’Istituto Italiano per la storia della musica con il patrocinio del Mibact (Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, 29 novembre 2016); La ricerca musicologica in Italia: stato e prospettive (Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 26 settembre 2017), La critica e la divulgazione musicale in Italia promossa dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, dalla Società Italiana di Musicologia e l’Istituto Italiano per la storia della musica con il patrocinio del MiBACT (Milano, Teatro alla Scala, 25 settembre 2018), gli Stati generali della musicologia italiana (Roma, Sala Koch-Senato della Repubblica, 2019). È stato consulente scientifico per la redazione della sezione strumenti bibliografici, per la sezione musica della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura e componente del Comitato scientifico della collana di studi musicali, teatrali e cinematografici MARSIA dell’Università degli Studi di Bari.

Ha ricevuto nel 2021 il premio internazionale Domenico Cimarosa per la sua attività di studioso e divulgatore dell’opera del celebre compositore.

 

È consigliere del Consiglio Nazionale dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM), presidente dell’ANDA-Associazione Docenti AFAM, coordinatore dell’area storico-musicologica e responsabile dell’attività musicologica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.