Biografia
Daniela Broganelli mezzosoprano
Nasce ad Ancona. Fin da piccola intraprende lo studio del pianoforte con lo zio sacerdote, figura che sarà determinante per la sua formazione musicale. Dopo aver svolto gli studi superiori segue il corso di laurea in Pedagogia iscrivendosi parallelamente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove consegue il diploma di Canto con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Iolanda Magnoni e Marcella Govoni.
Distintasi tra i migliori diplomati, le verrà riconosciuto il premio ARAM da Ettore Paratore.
Prosegue lo studio della tecnica vocale con Alfredo Kraus e Sesto Bruscantini con i quali consoliderà un percorso di formazione e perfezionamento maturando una coscienza del valore di una scuola, quella belcantistica, che il Maestro Bruscantini contribuì a far rinascere e per la quale concorre oggialla divulgazione.
Si perfezionerà con i Maestri Joseph Giardina, Robert Kettelson e Massimo Pradella per lo studio dello spartito.
Giovanissima e ancora allieva di conservatorio vince il concorso per artista del coro presso il Coro Lirico della RAI di Roma in qualità di mezzosoprano al primo posto assoluto, ricoprendo in numerose occasioni anche ruoli da solista per registrazioni radiofoniche.
Si dedicherà alla carriera solistica qualificandosi vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali. Vince per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto il Concorso A. Belli, il Concorso Nazionale di Canto Classico G. B. Pergolesi, Accademia Barocca di Roma e ancora il Concorso Internazionale A. Pertile di Bologna in occasione del quale le viene riconosciuto il premio “A. Pertile” da Giulietta Simionato e si imporrà all’attenzione del M° V.Delman , direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, che le affiderà il ruolo di Didone in “Dido and Aeneas” di Purcell.
Inaugura con successo la carriera operistica debuttando nel ruolo di Rosina de “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, al fianco dei baritoni Bruno De Simone e Bruno Praticò; in seguito prenderà parte ad importanti produzioni nei maggiori Enti lirici in Italia e all’estero quali: Opera di Roma, Massimo di Palermo, Carlo Felice di Genova, Comunale di Firenze, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Arena Sferisterio di Macerata, Opera di Ginevra, Semperoper di Dresda, Berlino, Festival dei Due Mondi di Spoleto, collaborando con importanti direttori d’orchestra quali Peter Maag, Bruno Bartoletti, Giuseppe Sinopoli, Gianluigi Gelmetti, Mstislav Rostropovich, Leone Magera, Ottavio Ziino, Maurizio Arena, Roman Vlad, Giuseppe Patanè, Eliahu Inbal, Alberto Ventura, Nicola Rescigno, Donato Renzetti, Christian Thielemann, Gustav Kuhn, Vladimir Delmann, Luciano Chailly, Daniel Oren, Juri Ahronovich.
Viene apprezzata dal Maestro Bruno Cagli e dal Maestro Giancarlo Menotti che la sceglierà per la produzione de Les Contes D’Hoffmann al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Fra i registi con cui ha collaborato si menzionano Ermanno Olmi, Pier Luigi Pizzi, Franco Crivelli, Ugo Gregoretti, Carlo Maestrini, Mauro Bolognini, Giancarlo Cobelli, Pierluigi Samaritani.
Canterà nel ruolo di Isaura nella produzione del Tancredi al Teatro Massimo di Palermo, al fianco del grande mezzosoprano Marilyn Horne che, in quella occasione, le esprimerà particolare apprezzamento per le capacità tecnico-vocali ed interpretative e la inviterà a New York per instaurare una collaborazione.
Ancora con Josè Carreras, Ernesto Palacio, Grace Bumbry, Renato Bruson, Matteo Manuguerra, Raina Kabaiwanska, Monserrat Caballé, Sesto Bruscantini, Ruggero Raimondi, Lella Cuberli, Alessandro Corbelli, Martin Dupuy, ha interpretato numerosi ruoli tra cui si ricordano i più importanti: Rosina ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini; Zaida ne “Il Turco in Italia” (Teatro Massimo di Palermo con William Matteuzzi e Alessandro Corbelli); Isaura in “Tancredi” di Rossini (con Marilyn Horne, Ernesto Palacio e Lella Cuberli, direttore M° Renzetti), numerose recite di Suzuki in “Madama Butterfly” (per il Teatro dell’Opera di Roma e Semperoper di Dresda con Raina Kabaivanska e Nicola Martinucci); Bersi in “Andrea Chénier” ( con Matteo Manuguerra, Renato Bruson e la direzione del M° Rescigno); Lola in Cavalleria Rusticana (con Giovanna Casolla, Nicola Martinucci e la direzione del M°Kuhn); Volpino ne “Lo Speziale” di Haydn; Venere ne “Il Ballo delle Ingrate” di Monteverdi con il M° Franco Piva; Penelope ne “Il Ritorno di Ulisse in Patria” di Monteverdi, con il Maestro Claudio Desideri,Dorabella in “Così Fan Tutte”, Cherubino ne “Le Nozze di Figaro”, La Vicina in “Mavra” di Stravinskij, riscuotendo sempre validi consensi di pubblico e di critica.
È stata scelta dai Maestri Luciano Berio e Paolo Renosto per l’esecuzione di proprie composizioni.
Oltre al repertorio Operistico si è dedicata a quello oratoriale, cameristico, sacro e lirico-sinfonico. Collaborerà con Domenico Bartolucci, Arturo Sacchetti, Gabriele Ferro e con l’Ottetto Vocale Italiano fondato e diretto da Ezio Boschi con il quale realizzerà numerosi concerti in Italia e all’estero.
Per il Festival Internazionale di Roma partecipa a numerosi concerti diretti dal M°Massimo Pradella.
Esegue lo Stabat Mater di Pergolesi con l’Orchestra della North Carolina e per Radio France incide brani di autori contemporanei francesi con la direzione del M° Marco Balderi. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero collaborando con prestigiose istituzioni musicali tra le quali si citano: Radio Vaticana, Dresdner Musikfestspiele, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Radio Svizzera, Rai di Roma, Radio France, Festival di Lione, Ente Teatro Romano di Fiesole, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Operaincanto.
Diverse tournée la vedranno in Francia, Svizzera, Spagna, Germania e Polonia riscuotendo sempre pieno consenso di critica.
Viene inoltre scelta dal regista Federico Fellini per la realizzazione della colonna sonora del film “E la nave va”.
Ha effettuato registrazioni per la RAI ed ha inciso CD per la Bongiovanni interpretando il ruolo di Volpino ne Lo Speziale di Haydn ed il ruolo di Megacle ne l’Olimpiade di G.Donizetti.
Il suo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea.
Ha tenuto Masterclass in Italia e all’estero ed è stato giurato per diversi concorsi di canto nazionali ed internazionali. Nel luglio 2019 è stata invitata a Xi’an in Cina dal “Comitato degli Istituti e delle Accademie Nazionali per l’esecuzione dell’Opera e della Musica Vocale” in occasione del primo concorso internazionale intitolato a “Sesto Bruscantini”, come componente di una giuria internazionale che vedeva presenti paesi come Stati Uniti, Corea del Sud e Russia.
Studiosa della vocalità, si dedica con particolare interesse alla stesura di eserciziari per lo sviluppo della tecnica e flessibilità vocale e decide nel tempo di affiancare all’attività di solista quella di didatta, dedicandosi con particolare interesse all’approfondimento della tecnica del Canto nelle prassi esecutive, interesse che nasce dalla feconda frequentazione della scuola dei grandi Maestri Alfredo Kraus e Sesto Bruscantini, le cui stature artistiche impongono un debito di riconoscenza per la divulgazione della grande scuola italiana del Canto e dai quali acquisisce la consapevolezza del lentissimo processo di stratificazione nel quale consiste la formazione tecnico-interpretativa di un cantante-musicista.
Ha svolto attività didattica presso i conservatori di Parma, Pesaro e Perugia.
Attualmente è titolare della cattedra di Canto del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Biography
Here starts bio