Biografia
Corrado Veneziano è nato a Tursi (Mt) il 19.9.1958. Si è laureato con lode, in Lettere Moderne, all’Università di Bari nel 1980.
Si è abilitato all’insegnamento di Italiano e Latino nel 1983; all’insegnamento di Storia e Filosofia nel 1987.
Come docente:
ha insegnato dal 1998 al 2007 presso l’Accademia nazionale d’Arte drammatica “Silvio D’Amico”. Le discipline da lui impartite sono state tre: Linguistica, Dizione, Didattica della lingua italiana e dei suoi dialetti;
ha insegnato – come Visiting Professor – dal 2014 al 2015 presso l’ULB (Universitè Libre de Bruxelles). La disciplina da lui impartita è stata “Lingua Italiana”.
Inoltre, ha insegnato, tenuti seminari e corsi (tra l’altro) presso i seguenti Enti di Ricerca, Università, Istituti statali:
Harvard University: 2002 Lezioni su “Lingua italiana ed espressività verbale”. Per la medesima università è stato (2003-2005) valutatore (“Assessor”) sulle competenze linguistiche degli studenti frequentanti, e ha tenuto lezioni e seminari per le “Summer School” in Italia (Chieti-Vasto 2003-2005). Referente: prof.ssa Elvira Di Fabio (Direttore del Dipartimento di Lingue romanze Harvard University);
VIU (Venice International University): workshop (in lingua inglese) “Ciao: East of East”, dal 5 al 15 novembre 2008, semestre 2008 (referente prof. Carmelo Alberti);
Università dell’Aquila: docente a contratto negli anni accademici 2002 – 2005 per l’insegnamento di “Sociologia della comunicazione interculturale” (referente prof. Franco Sidoti);
SSLMIT (Scuola superiore lingue moderne interpreti e traduttori) seminari e workshop su “Oralità, linguaggio, comunicazione”; Forlì 2002-2006 (referente prof. Marco Mazzoleni);
INDA (Istituto nazionale del dramma Antico): lezioni e seminari su Lingua, comunicazione verbale e paraverbale, Siracusa 1999 – 2007. Referente: prof. Giancarlo Sammartano, Ordinario all’Università Roma Tre.
LUISS Guido Carli, con lezioni e seminari di Comunicazione ed espressività verbale (Roma, 2002-2003); le lezioni, di aggiornamento, erano rivolte ai docenti della medesima Università.
Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Master di I e II livello su “Oralità, canto, interpretazione” (Bari, 2004-2006); referente prof. Pierluigi Camicia.
Conservatorio di Prato, Teatro Magnolfi, Master di I livello su “Il Teatro e la Musica”, con lezioni di alta specializzazione in Dizione, interpretazione, recitazione, prosodia (Prato, 2006-2007); referente prof. Alessandro Magini;
Principali Pubblicazioni:
Direzione di collane editoriali
Negli anni 2002-2007 Corrado Veneziano ha diretto, per la Besa editrice, la collana editoriale “Passato e presente”, unitamente a Luigi Lombardi Satriani, Francisco Mele, Maricla Boggio.
Filmati e produzioni televisive
Per la Rai, ha diretto e scritto la prima serie televisiva interamente legata alla lingua italiana e alla sua pronuncia:
Progetti internazionali
Corrado Veneziano ha partecipato a una serie di progetti, nazionali e internazionali. Tra essi, si ricordano:
1.
Mediterraneo-Europa. Dalla multiculturalità alla plurialfabetizzazione, Unione Europea, Irrsae Puglia. Ministero Pubblica Istruzione, 1996 (referenti: Francesca Massimeo, Anna Portoghese, Porzia Selvaggi).
Il progetto è stato poi completato da un volume dall’omonimo titolo, con interventi (tra gli altri) di Otto Filtzinger, Erik De Vreede, Jagdish Gundara, Miguel Zabalza, Pensa Multimedia, Lecce 1996.
All’interno del volume è presente il saggio di Corrado Veneziano Intercultura è plurialfabetizzazione. Un’interpretazione pedagogica.
2.
Vivo di Spettacolo. Nuove garanzie e nuovi statuti per le professionalità dello spettacolo, Regione Puglia, Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, Unione Europea-Fondo sociale europeo, Roma-Bruxelles 2006.
Il progetto è stato completato con un volume dal titolo Equal-Vivo di Spettacolo. Una ricerca tra spettacolo e formazione, Regione Puglia-CTPP, Bari 2007; in esso, compare il saggio di Corrado Veneziano Una Iso9000 per l’insegnamento delle attività espressive?
Collaborazioni a Fondazioni, Enti di Ricerca
Dal 2012 al 2014 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto internazionale Pirandelliano, diretto da Franca Angelini.
È (dal 2005, e tuttora) membro della Giuria per il Premio David di Donatello del Cinema italiano.