Muratori Rinaldo

11
Rinaldo Muratori
Esercitazioni Orchestrali
rinaldomuratori@gmail.com
+39 06 36096720

Biografia

Rinaldo Muratori nato a Roma il 09/03/1958 ha studiato composizione con D. Guàccero; musica elettronica con W.Branchi; direzione d’orchestra con Daniele Paris.

Ha debuttato come Direttore nel 1976 al XIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Hanno altresì contribuito alla sua formazione di Direttore gli incontri avuti con i maestri : N.Samale, P.Bellugi, L. Bernstein, C.M. Giulini, G. Sinopoli, P.Maag.

– Ha diretto numerose prime esecuzioni in diretta radiofonica nonché grandi e prestigiose orchestre nazionali ed estere come l’Orchestra e il Coro della R.A.I. di Roma e di Milano; L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e di Atene, con la quale ha realizzato produzioni di Altman ( Cannon production), con Franco Zeffirelli; le Orchestre NBC, Orff, I Solisti della Scala di Milano, Orchestra A. Toscanini, Orchestra Sinfonica B.Walter, Orchestra Sinfonica Nazionale di Sofia e l’Orchestra Internazionale della Brithish Accademy e altre Orchestre quali Sinfonica Abruzzese, Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Verdi di Salerno e di Messina, Festival delle Arti di Roma, e ancora le Orchestre di Benevento, Cosenza, Reggio Calabria, Nuova Consonanza di Roma e di Milano, Chamber Orchestra del Festival Internazionale di Rimini e Ravenna, Philarmonica di Oradea e Philarmonica di Arad, Orchestra dell’Accademia Pescarese, Orchestra Nazionale “ Eunescu” di Radio- Bucarest, Orchestra Internazionale del Festival Musicale di Oslo, Philarmonica di Bacau. Philarmonica internazionale di Sofia, Philarmonica di Hermanstadt , l’orchestra giovanile “Occentrich” di Vienna.

– Ha interpretato e inciso per la CAM, la Edipan, la Fonit Cetra e la Rai; ha diretto e interpretato colonne sonore per i films di M. Bellocchio ( Il diavolo in corpo e Il principe di Homburg); dei fratelli Taviani (Le affinità elettive); Mario Caiano ( Un bambino in fuga); il restauro di “Giovanna D’Arco“di Dreyer del 1937, commissionata dal Teatro Comunale di Bologna con esecuzione dal vivo. Tutte queste produzioni sono incise su CD ed in commercio.

-Ha inoltre diretto moltissime prime esecuzioni di compositori di levatura internazionale quali, tra gli altri, Carlo Crivelli, Domenico Guàccero, Marco Frisina Lamberto Macchi, Ennio Morricone, Sergio Rendine, Paolo Renosto, P.Bàhalin.

-Ha diretto in prima mondiale il primo esperimento di concerto in “teleconferenza” collegato mediante telefono da Paliano con Londra- Pescara- Berlino dove interagiva con sculture in movimento del “ M° Massimo Pistoletto “direttamente in scena dall’Università di Berlino.

– E’ stato invitato a dirigere per le manifestazioni Culturali organizzate per il semestre di Presidenza Italiana all’ UE, per l’anniversario del venticinquesimo anno di pontificato di Papa Giovanni Paolo II, e per il concerto di benvenuto per Papa Benedetto XVI nella residenza estiva di Castel Gandolfo.

 – E’ Docente del Master-Kurse di Direzione d’orchestra presso la Wien Opera Company, con la quale realizza dal 2006 masterclass internazionali di Direzione d’Orchestra.

– Ha diretto l’orchestra della radio-televisione Nazionale di Bucarest ( v. Archivio storico Societatea Romànà de Radiodifuziune) il concerto di chiusura della stagione sinfonica di Sibiu ( capitale europea della Cultura per l’anno 2007), e l’apertura del festival per le celebrazioni dell’investitura con il violinista Pierre Amojal;

Ancora , ha inaugurato la stagione dell’opera di stato di Brasciov ed è stato invitato a dirigere due concerti per le celebrazioni del M° S.Celibidache nella sua città Natale ( Roman ) e nello stesso periodo ha diretto il concerto di apertura del Festival Mozartiano di Chieti.

– Ha trascritto e orchestrato su commissione della regione Lazio la musica dei principali films di Nino Rota che ha poi eseguito in concerto con “ l’Orchestra Città Aperta”.

Con l’Orchestra del Conservatorio dell’Aquila e la Symphonic Band dello stesso Conservatorio, ha realizzato dal 2010 al 2014, numerosi concerti: in ambito nazionale Milano, Roma, e in ambito regionale.